Segna di Bonaventura: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Riga 19:
È stato attivo dal [[1298]] a [[1331]] circa. Nel [[1306]] dipinge una tavoletta per la [[Biccherna|Magistratura della Biccherna]] situato nel [[Palazzo Pubblico di Siena]]. Nel [[1317]] dipinge un pannello per l'altare del convento di Lecceto (vicino a Siena). Nel [[1319]] ha dipinto la figura della Vergine nel Palazzo Pubblico. Nel [[1321]] dipinge un pannello ancora per il Palazzo Pubblico. I figli di Segna di Bonaventura Niccolò di Segna e Francesco di Segna di Bonaventura sono stati anche loro pittori di scuola senese.
 
Come [[Duccio di Boninsegna|Duccio]], i dipinti di Segna di Bonaventura sono caratterizzati da ritmi graziosi e curvilinei e sottili miscele di colori. La [[Alte Pinakothek]] di [[Monaco di Baviera]], l'[[Honolulu Academy of Arts]] e il [[North Carolina Museum of Art]] sono tra le collezioni pubbliche aventi dipinti di Segna di Bonaventura. A [[Massa Marittima]] si conserva un suo [[Crocifisso della cattedrale di Massa Marittima|Crocifisso dipinto]] e nella Sala del Capitolo, detta Definitorio, dell'[[Abbazia di Monte Oliveto Maggiore]] una tavola con la ''Madonna col Bambino''.Ad Arezzo nella chiesa delle sante Flora e Lucilla si trova una croce dipinta del 1319 .
 
<gallery>