Challand-Saint-Victor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
=== Architetture civili ===
* La casa Denabian, in frazione Villa, oggi di aspetto ordinario, risale al XIII secolo: fino a qualche anno fa vi si conservava un blasone affrescato dei nobili Denabian.<ref name=zan72-75/>
* In frazione Vervaz si conservano due ponti romani a schiena d'asino, un tempo unico collegamento tra l'[[adret]] e l'[[envers]] della val d'Ayas<ref name=guidarur24>''Guida rurale della Valle d'Aosta - Comunità Montana Evançon'', p.24-25</ref>
* In frazione Villa, la Casa Masù, detta ''Sala'', presenta analogie con il [[castello Pascal de la Ruine]] di [[Morgex]]: era la dimora di [[Caterina di Challant]] e Pietro d'Introd nella seconda metà del XV secolo, e fu proprietà dei nobili Masù.<ref name=zan72-75>{{cita libro|nome=André|cognome=Zanotto|wkautore=André Zanotto|titolo=Castelli valdostani|editore=Musumeci|città=Quart (AO)|annooriginale=1980|anno=2002|pagine=72-75|id = ISBN 8870320499}}</ref>
Riga 110:
== Economia ==
Come in molti comuni valdostani anche nel comune di Challand-Saint-Victor si produce [[energia idroelettrica]]. La [[Centrale idroelettrica di Isollaz]], in gestione alla [[Compagnia Valdostana delle Acque|CVA]], sfrutta le acque
== Amministrazione ==
|