Lago di Cei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simons1999 (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Simons1999 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
Riga 75:
L'[[abete rosso]], l'[[abete bianco]], il [[pino rosso]], il [[faggio]], il [[tiglio]], il [[larice]], il [[pino mugo]], la [[betulla]] e il [[salice piangente]].
=== Pesci, crostacei e molluschi ===
{{...}}
Il [[Sander lucioperca|luccio]], la [[Cyprinus carpio|carpa]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], la [[Tinca tinca|tinca]], l'[[Anguilla anguilla|anguilla]], il [[Austropotamobius pallipes|gambero di lago]] e la [[Mytilus galloprovincialis|cozza di lago]].
 
Nell'estate del 2007 era stato pescato un esemplare unico di [[Silurus glanis|pesce siluro]] lungo più di 2 metri.
 
=== Uccelli acquatici ===
Riga 110 ⟶ 108:
* Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la Valle di Cei fornì un rifugio a numerose popolazioni della valle in fuga dai bombardamenti alleati. Si svilupparono anche alcune attività partigiane nei boschi di Cei, spesso pattugliati, come si può leggere nei racconti o nei diari degli stessi sfollati, dalle [[SS]] della [[Gestapo]].
* Nei boschi di Cei e nello stesso lago sono state rinvenute numerose armi e munizioni dell'[[Imperial regio esercito austro-ungarico]], del periodo della [[Grande Guerra]], e numerosi fucili e elmetti della [[Wehrmacht]] in ritirata verso la Germania nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale.
* A inizio estate del 2015 la ''[[Schützen|Schützenkompanie Castelam]]'' di [[Castellano (Villa Lagarina)|Castellano]], dopo numerosi e faticosi interventi di manutenzione, ha ripulito e ripristinato un antico sentiero di guerra [[austro-ungarico]], con postazioni di osservazione e numerosi ''Stòi'' (magazzini dei materiali), in località ''Val dei Dalderi'', da cui si gode anche di un panorama sul lago e sull'intera Valle di Cei.
 
== Origine del nome ==
Il nome del lago sembra derivare dal gentilizio latino ''Cellius'' o ''Ceius'' oppure dal [[Lingua proto-germanica|tedesco-germanico]] ''See-Seen'' (lago-laghi).
Divenuto poi in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zeil'', durante il secolare governo austriaco sul [[Trentino]], reso in [[Dialetto trentino|dialetto locale]] con ''Zei'', che poi in italiano divenne l'attuale ''Cei''<ref name= toponomastica />.