Lago di Cei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Simons1999 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot |
|||
Riga 75:
L'[[abete rosso]], l'[[abete bianco]], il [[pino rosso]], il [[faggio]], il [[tiglio]], il [[larice]], il [[pino mugo]], la [[betulla]] e il [[salice piangente]].
=== Pesci, crostacei e molluschi ===
{{...}}
=== Uccelli acquatici ===
Riga 110 ⟶ 108:
* Durante la [[Seconda guerra mondiale]] la Valle di Cei fornì un rifugio a numerose popolazioni della valle in fuga dai bombardamenti alleati. Si svilupparono anche alcune attività partigiane nei boschi di Cei, spesso pattugliati, come si può leggere nei racconti o nei diari degli stessi sfollati, dalle [[SS]] della [[Gestapo]].
* Nei boschi di Cei e nello stesso lago sono state rinvenute numerose armi e munizioni dell'[[Imperial regio esercito austro-ungarico]], del periodo della [[Grande Guerra]], e numerosi fucili e elmetti della [[Wehrmacht]] in ritirata verso la Germania nel 1945, al termine della seconda guerra mondiale.
== Origine del nome ==
Il nome del lago sembra derivare dal gentilizio latino ''Cellius'' o ''Ceius''
Divenuto poi in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Zeil'', durante il secolare governo austriaco sul [[Trentino]], reso in [[Dialetto trentino|dialetto locale]] con ''Zei'', che poi in italiano divenne l'attuale ''Cei''<ref name= toponomastica />.
|