Utente:Scalorbio/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Pagina svuotata completamente |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Connettore
| titolo=Logo ufficiale HDMI
| logo= [[File:HDMI Logo.svg|300px]]<br />
[[File:HDMI-Connector.jpg|300px]]
| immagine=
| tipo= Connettore audio/video digitale
| ideatore= Associazione HDMI
| data_rilascio= Dicembre 2002
| produttore=
| in_produzione= Dal 2003 a oggi
| ha_rimpiazzato=[[Digital Visual Interface|DVI]], [[SCART]], [[Video Graphics Array|VGA]], [[Video composito]], [[S-Video]], [[Video a componenti]]
| rimpiazzato_dal=
| rimpiazzato_il=
| peso=
| lunghezza=
| diametro=
| larghezza= Dipende da connettore:
* Connettore Tipo A: 13,9 mm
* Connettore Tipo C: 10,42 mm
* Connettore Tipo D: 6,4 mm
| altezza= Dipende da connettore:
* Connettore Tipo A: 4,45 mm
* Connettore Tipo C: 2,42 mm
* Connettore Tipo D: 2,8 mm
| hotplug= Si
| esterno= Si
| elettrico=
| terra=
| voltaggio_max=
| corrente_massima=
| segnale_audio= [[Linear pulse code modulation|LPCM]], [[Dolby Digital]], [[Digital Theater System|DTS]], [[DVD-Audio]], [[Super Audio CD]], [[Dolby TrueHD]], [[Digital Theater System|DTS-HD Master Audio]], [[MPCM]]
| segnale_video= [[480i]], [[480p]], [[576i]], [[576p]], [[720p]], [[1080i]], [[1080p]], [[1440p]], [[QXGA#WQXGA|1600p]], etc.
| segnale_dati= Si
| numero_bit=
| banda_dati= 18 Gb/s
| max_dispositivi=2 (sorgente ed ricevitore)
| protocollo= [[Transition Minimized Differential Signaling|TMDS]]
| cavo=
| numero_piedini=
| connettore= 19
| schema_piedinatura= [[File:HDMI Connector Pinout.svg|310px]]
| titolo_piedinatura= Presa HDMI (Maschio) Tipo A
| nome_pied_col1=Nome
| nome_pied_col2=Descrizione
| piedino1= Rosso
| nome_pied1= TMDS Data2+
| piedino2= TMDS Data2
| nome_pied2= Schermatura
| piedino3= Rosso
| nome_pied3= TMDS Data2–
| piedino4= Verde
| nome_pied4= TMDS Data1+
| piedino5= TMDS Data1
| nome_pied5= Schermatura
| piedino6= Verde
| nome_pied6= TMDS Data1–
| piedino7= Blu
| nome_pied7= TMDS Data0+
| piedino8= TMDS Data0
| nome_pied8= Schermatura
| piedino9= Blu
| nome_pied9= TMDS Data0–
| piedino10=
| nome_pied10= TMDS Clock+
| piedino11= TMDS Clock
| nome_pied11= Schermatura
| piedino12=
| nome_pied12= TMDS Clock–
| piedino13=
| nome_pied13= CEC
| piedino14= Da non collegare sui dispositivi
| nome_pied14= Riservato (Dalla versione 1.4: HEC e ARC)
| piedino15=
| nome_pied15= SCL
| piedino16=
| nome_pied16= SDA
| piedino17= DDC/CEC
| nome_pied17= Massa
| piedino18= (max 50 mA)
| nome_pied18= Alimentazione +5 V
| piedino19=
| nome_pied19= Rilevamento Hot Plug (Dalla versione 1.4: HEC e ARC)
| pied_spec8_descr=
| note_piedinatura=
}}
'''HDMI''' (''pronuncia italiana'': /{{IPA|akkaˈdi ɛmmeˈi}}/; ''pronuncia inglese'': /{{IPA|eɪtʃ diː ɛm aɪ}}/) è la sigla che identifica la '''High-Definition Multimedia Interface''' (in [[Lingua italiana|italiano]], ''interfaccia multimediale ad alta definizione''), uno standard commerciale completamente digitale per l'interfaccia dei segnali audio e video, creato nel [[2002]] dai principali produttori di elettronica, tra cui [[Hitachi (azienda)|Hitachi]], [[Panasonic Corporation|Panasonic]], [[Philips]], [[Sony]], [[Thomson SA|Thomson]], [[Toshiba]] e [[Silicon Image]].
Lo standard gode anche dell'appoggio dei principali produttori cinematografici quali [[Fox]], [[Universal Studios|Universal]], [[Warner Bros]] e [[Disney]] e degli operatori televisivi [[DirecTV]] ed [[EchoStar]] (DISH Network), di [[CableLabs]] e [[Samsung]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/learningcenter/faq.aspx|titolo = HDMI Faq|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>
== Informazioni tecniche ==
HDMI è la prima interfaccia non compressa completamente digitale a inviare contemporaneamente segnali audio e video; è retro-compatibile con l'interfaccia digitale [[Digital Visual Interface|DVI]] che è in grado, però, di trasportare solamente il segnale video.
A differenza di quanto è avvenuto in passato con altri tipi di interfacce di collegamento, lo sviluppo dell'interfaccia HDMI è tutt'altro che completato: uno dei principi base della nuova interfaccia, fortemente voluto dai produttori, è proprio la sua caratteristica di essere in costante evoluzione, con ogni nuova versione identificata con un numero univoco. La prima versione - uscita nel [[2002]] - era la HDMI 1.0. Successivamente, sono arrivati 2 aggiornamenti, 1.1 e 1.2, che hanno progressivamente aumentato la velocità di trasferimento dei dati, introducendo contemporaneamente altre funzionalità. Dal punto di vista dei componenti [[hardware]] non è cambiato nulla, infatti il cavo e il connettore sono rimasti invariati, ma è cambiata la gestione [[software]] del protocollo di trasmissione.<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://denon.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/192/~/differences-between-hdmi-versions-1.1,-1.2,-1.3a,-and-1.4a%3F|titolo = What are the differences between HDMI versions 1.1, 1.2, 1.3a, and 1.4a?|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|autore = |url = http://www.audioholics.com/hdtv-formats/understanding-difference-hdmi-versions|titolo = Understanding the Differences between HDMI Versions|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
La serie di aggiornamenti è arrivata alla versione 1.4 nel maggio [[2009]]. Per avere un'idea di quali siano stati i progressi compiuti in 4 anni, basti pensare che, mentre HDMI 1.0 era in grado di offrire un [[bitrate]] massimo di 4,9 Gb/s, la versione 1.3 arriva fino a 10,2 Gb/s.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Nel [[2013]] è uscita l'HDMI 2.0 che è in grado di trasmettere un segnale video fino a [[4K]]@50/60 ([[2160p]]) e supporta 32 canali audio, superando gli 8 dello standard [[Audio multicanale|7.1]] ed offre un [[bitrate]] massimo di 18 Gb/s.<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_2_0/index.aspx|titolo = introducing HDMI 2.0|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
=== Evoluzione della SCART e della DVI ===
L'HDMI ricorda molto la connessione [[SCART]] introdotta negli [[anni 1980|anni ottanta]] per collegare le prime videocamere e videoregistratori, utilizzando un'unica presa per collegare qualsiasi periferica audio/video. Anche HDMI può essere utilizzata tra differenti dispositivi audio/video ed è una soluzione adatta (per quanto non unica) al trasporto del segnale di apparecchi digitali come [[set-top box]], lettori [[DVD]] e ricevitori satellitari verso schermi anch'essi digitali come [[LCD]], [[Schermo al plasma|Plasma]] o [[videoproiettore|videoproiettori]]. Esistono, tuttavia, anche alcuni modelli di televisore a [[tubo catodico]] (quindi ancora analogici) dotati di connessione HDMI per permettere la connessione di sorgenti alta definizione mediante questa interfaccia.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.radiodata.it/descrizione.asp?n=161&p=277|titolo = L’evoluzione dell’alta definizione passa per l’HDMI|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 18 giugno 2006}}</ref>
L'HDMI oltre a ricordare la SCART è retro-compatibile con il suo predecessore, la [[Digital Visual Interface|DVI]] (DVI-D o DVI-I, ma non DVI-A), ma a differenza della DVI il connettore HDMI prevede la diffusione sonora, cioè fa sì che sia possibile utilizzare un adattatore che non riconverte il segnale, ma nonostante ciò alcune specifiche delle versione 1.2,1.3, 1.4 e 2.0 non sono supportate dalla DVI.<ref name=":11">{{Cita web|autore = |url = http://h10010.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c01428471|titolo = Panoramica delle connessioni HDMI e DVI per computer|accesso =22 agosto 2014 |editore = |data = }}</ref>
== Versioni ==
=== HDMI da 1.0 a 1.2 ===
La versione 1.0, prima versione dell'HDMI rilasciata il 9 dicembre [[2002]], supporta un bitrate massimo di 4,9 Gb/s, fino a 165 Mpixel/s di flusso video (1080p a 60 Hz o [[UXGA]]) e audio a 8 canali codificato a 192 kHz e [[24 bit]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/pdf/HDMISpecInformationalVersion.pdf|titolo = High-Definition Multimedia Interface Specification - Informational Version 1.0|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 4 settembre 2003|lingua = en|formato = pdf}}</ref>
La versione 1.1 viene rilasciata il 20 maggio [[2004]] e aggiunge il supporto addizionale per la protezione dei contenuti dei [[DVD Audio]].<ref name=":0" /><ref name=":1" />
La versione 1.2 viene rilasciata l'8 agosto [[2005]] ed introduce piccole migliorie:<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* Supporto addizionale per i [[Super Audio CD]].
* Connessione HDMI Tipo A disponibile per i [[Personal computer|PC]].
* Disponibilità per i PC di utilizzare colori [[RGB]] nativi con l'opzione dei colori [[YCbCr]].
* Supporto per le fonti a bassa tensione.
La versione 1.2a viene rilasciata in dicembre [[2005]] ed introduce il supporto ad CEC (Consumer Electronic Control).<ref name=":0" />
=== HDMI 1.3 ===
La versione 1.3 viene rilasciata il 22 giugno [[2006]] ed introduce piccole migliorie:<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmicat5.net/hdmi-14-vs-13/|titolo = HDMI 1.4 vs 1.3|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/learningcenter/overview.aspx|titolo = HDMI 1.3 Overview|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
* Bitrate aumentato a 10,2 Gb/s (340 MHz).
* Supporto (opzionale) colori [[30 bit]], [[36 bit]] e [[48 bit]] (RGB o [[Video a componenti|YCbCr]]).
* Supporto standard colori [[xvYCC]].
* Supporto funzionalità di sincronizzazione audio automatica.
* Supporto (opzionale) uscita [[Dolby Digital|Dolby]] TrueHD e [[Digital Theater System#Il DTS-HD - Audio ad Alta Definizione|DTS-HD]] Master Audio stream (formati audio utilizzati con i dischi [[HD DVD]] e [[Blu-ray]]).
* Possibilità di sync automatico dell'audio.
Il cavo è distribuito in Categoria 1, testato fino a 74,25 MHz, e in Categoria 2, testato fino a 340 MHz. È stato creato anche il nuovo Mini connettore di Tipo C, per dispositivi portatili.
Il 10 novembre [[2006]] è stato rilasciato lo standard HDMI 1.3a il quale introduce modifiche nella struttura del cavo e del ricevitore per il Tipo C, raccomandazioni sulla terminazione lato sorgente e rimozione dei limiti inerenti undershoot e massimi tempi di fronte di salita e discesa del segnale.<ref name=":3">{{Cita web|autore = |url = http://www.microprocessor.org/HDMISpecification13a.pdf|titolo = High-Definition Multimedia Interface Specification - Version 1.3a|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 10 novembre 2006|lingua = en|formato = pdf}}</ref> Cambiano, inoltre, i limiti di capacità per il canale CEC, chiariscono i limiti di quantizzazione del segnale sRGB e i comandi CEC per la temporizzazione sono modificati con l'aggiunta dei comandi di controllo audio.<ref name=":3" /> È inoltre aggiunto il supporto per il flusso ottico SACD nel formato nativo DST piuttosto che nel formato non compresso DSD, come introdotto nelle specifiche HDMI 1.2.
I successivi HDMI 1.3b, 1.3b1 e 1.3c sono stati rilasciati rispettivamente il 26 marzo [[2007]], 9 novembre [[2007]] e 25 agosto [[2008]]. Essi non introducono differenze di funzioni, prestazioni o caratteristiche rispetto alle precedenti, ma solo descrivono il testing per i prodotti basati sulle specifiche HDMI 1.3a, in merito alla conformità su HDMI (1.3b), al Mini connettore di Tipo C HDMI (1.3b1) e ai cavi HDMI attivi (1.3c).<ref name=":1" />
=== HDMI 1.4 ===
La versione 1.4 viene rilasciata il 28 maggio [[2009]] ed introduce alcune novità:<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-specifiche-per-displayport-e-hdmi_27683-0.html|titolo = Nuove specifiche per DisplayPort e HDMI|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.avmagazine.it/news/televisori/hdmi-14-ecco-le-specifiche_4466.html|titolo = HDMI 1.4, ecco le specifiche|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 20 maggio 2009}}</ref>
* Supporto ad almeno 7 formati [[Cinema tridimensionale|3D]].
* Supporto alla comunicazione bidirezionale, che include la connessione [[Ethernet]] fino a 100 [[Megabit per secondo|Mbps]] e lo [[streaming]] del flusso audio.
* Funzionalità HEC (HDMI Ethernet Channel).
* Supporto al canale di ritorno per l'audio.
* Supporto a [[Risoluzioni standard|risoluzioni]] fino a 4096 x 2160 pixel a 24 [[Foto per secondo|fps]] e 30 Hz.
* Funzionalità ACE (Automatic Content Enhancement).
* Supporto a nuove gamme di colori: sYCC601, AdobeRGB, e AdobeYCC601.
* Nuovo mini connettore a 19 pin.
A marzo 2010 venne rilasciata la specifica 1.4a che migliora la trasmissione 3D.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/|titolo = Introducing HDMI Specification Version 1.4a|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
A novembre 2011 venne rilasciata la specifica 1.4b che abilita la connessione a 120 Hz nella risoluzione 1080p.
Insieme alla versione 1.4 viene annunciata la nuova classificazione dei cavi HDMI, per mettere un po' di ordine nei cavi visto che la versione 1.4 prevede ben 5 tipi diversi di cavi, da 18 novembre [[2010]] tutti i cavi in commercio hanno l'obbligo di essere identificati in una delle 5 categorie.<ref name=":4">{{Cita web|autore = |url = http://www.weblifeonline.net/2011/01/le-nuove-classificazioni-dell.html|titolo = Le nuove classificazioni dell' interfaccia HDMI|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 21 gennaio 2011}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.compagnoni.eu/news-elpro/1048-novita-hdmi-2011|titolo = Novità HDMI 2011|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>
=== HDMI 2.0 ===
Rilasciata il 4 settembre 2013 <ref>{{cita web|url=http://www.hdmi.org/press/press_release.aspx?prid=133|titolo=HDMI Forum releases version 2.0 of the HDMI specification|autore=HDMI.org|data=4 settembre 2013|accesso=4 settembre 2013|lingua = en}}</ref> durante l'IFA 2013 di Berlino <ref name=":2" /><ref name=":5">{{Cita web|autore = |url = http://www.lgblog.it/2013/10/curiosita-5-cose-da-sapere-su-hdmi-2-0/|titolo = Curiosità. 5 cose da sapere su HDMI 2.0|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = }}</ref>
* 18 Gbit/s di banda passante massima totale (6 Gbit/s per canale).
* Supporto alla tecnologia [[Frequenza_dei_fotogrammi#High_Frame_Rate|HFR]] per i video 4K (2160p) girati a 48 o 60 fps (25 fps per i video 3D).
* Supporto a 32 canali audio.
* Supporto audio fino a 1536 KHz.
* Supporto al dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
Le nuove specifiche HDMI 2.0 non includono la definizione di nuovi cavi o connettori, pertanto gli attuali cavi "HDMI High Speed" e "HDMI High Speed with Ethernet" supportano l'aumento di banda passante dovuto alle nuove specifiche.
Gli apparecchi in commercio sono quasi sicuramente compatibili con le nuove specifiche, e in certi casi basta solo un aggiornamento [[firmware]] <ref name=":5" />.
L'8 aprile 2015 è stata rilasciata la versione 2.0a, che introduce il supporto ai formati [[High dynamic range imaging|HDR]] <ref>[http://altadefinizione.hdblog.it/2015/04/08/HDMI-Forum-rilascio-specifiche-HDMI-20a/ HDMI Forum rilascia le specifiche di HDMI 2.0a, introducendo il supporto a HDR]</ref><ref>[http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/hdmi-20a-annunciate-le-nuove-specifiche-con-supporto-ai-formati-hdr_56777.html HDMI 2.0a, annunciate le nuove specifiche con supporto ai formati HDR]</ref>.
=== Comparazione tra le versioni ===
{| class="wikitable"
! style="width:40%;" |
<nowiki> </nowiki>HDMI version
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>1.0
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>1.1
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>1.2
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>1.3
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>1.4
! style="width:10%;" |
<nowiki> </nowiki>2.0
|-
| Data di rilascio
| 9 dicembre 2002
| 20 maggio 2004
| 8 agosto 2005
| 22 giugno 2006
| 28 maggio 2009
| 4 settembre 2013
|-
| Ampiezza di banda massima ([[Hertz|MHz]])
| 165
| 165
| 165
| 340
| 340
| 600
|-
| Data rate massimo (Gb/s)
| 4,95
| 4,95
| 4,95
| 10,2
| 10,2
| 18
|-
| Data rate massimo per canale (Gb/s)
| 1.65
| 1.65
| 1.65
| 3.40
| 3.40
| 6
|-
| Velocità massima (Gb/s)
| 3.96
| 3.96
| 3.96
| 8.16
| 8.16
| 14.4
|-
| Velocità audio massima (Mb/s)
| 36.86
| 36.86
| 36.86
| 36.86
| 36.86
| 49.152
|-
| Profondità colori massima (bit)
| 24
| 24
| 24
| 48
| 48
| 48
|-
| Risoluzione massima
| 1920×1200p60
| 1920×1200p60
| 1920×1200p60
| 2560×1440p60
| 4096×2160p30
| 4096×2160p60
|-
| Canali audio
| 8
| 8
| 8
| 8
| 8
| 32
|-
| Colori codificabili
| 16,7 milioni
| 16,7 milioni
| 16,7 milioni
| 281475 miliardi
| 281475 miliardi
| 281475 miliardi
|}
== Classificazione dei cavi HDMI ==
Il consorzio HDMI, dopo il rilascio dell'HDMI 1.4, ha previsto 5 tipi di cavi HDMI che saranno distinti non più tramite l'indicazione numerica ma tramite specifici loghi.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/consumer/finding_right_cable.aspx|titolo = Finding the Right Cable|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref name=":4" />
;HDMI STANDARD
:Si fa riferimento a un cavo STANDARD, con una banda passante limitata, pertanto capace di supportare una sorgente a 1080i o 720p. Tali limitazioni, associate ad una riduzione dei prezzi dei cavi con caratteristiche più avanzate, ne rendono sempre più scarsa la diffusione.
;HDMI STANDARD with ETHERNET
:È un cavo simile a quello STANDARD, ma capace di trasportare anche il segnale di rete. Non sarebbe quindi necessario collegare un ulteriore cavo LAN agli apparecchi che necessitano di connessione di rete, ma basterebbe il solo HDMI. L'uso della porta HDMI per il trasferimento del segnale di rete è però ad oggi scarsamente diffuso.<ref name=":9">{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/hec.aspx|titolo = HDMI Ethernet Channel|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
;HDMI STANDARD AUTOMOTIVE
:È un particolare cavo realizzato per trasportare segnali audio e video all'interno delle automobili. Dovrebbe essere indirizzato esclusivamente agli installatori di impianti di Car Entertainment.
;HDMI HIGH SPEED
:È un cavo ad alta velocità, con una banda maggiore, capace quindi di gestire anche la risoluzione Full HD e superiore, come quella 4K. È il cavo da utilizzare nella maggior parte delle situazioni, pienamente compatibile con tutte le specifiche HDMI 1.4 e 2.0.
;HDMI HIGH SPEED with ETHERNET
:È un cavo simile a quello HIGH SPEED, ma con la coesistenza di una connessione di rete (vedere HDMI STANDARD with ETHERNET).
;ARC
:Acronimo di Audio Return Channel. Non è uno standard diverso di cavo, ma l'indicazione della presenza di un canale aggiuntivo per il ritorno audio.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.pcmag.com/encyclopedia/term/66191/hdmi-arc|titolo = Definition of:HDMI ARC|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
== Tipi di connettori HDMI ==
L'attuale standard HDMI supporta cinque connettori: Tipo A, B, C, D ed E.
Le uniche differenze tra i connettori di questi tipi sono le dimensioni. Apparecchi aventi diversi tipi di connettori possono essere facilmente interconnessi tramite un cavo opportuno, senza alcun problema di incompatibilità. Va tenuto però conto che dimensioni più piccole implicano durata limitata: infatti la versione mini (tipo C) ha solo 5.000 cicli di accoppiamento, contro i 10.000 cicli della versione A.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.welches-hdmi-kabel.de/micro-mini-hdmi-vergleich/|titolo = Mini HDMI vs. HDMI vs. Micro HDMI|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 10 marzo 2013|lingua = de}}</ref>
=== Tipo A ===
Il connettore HDMI di tipo A, introdotto inizialmente con HDMI 1.0, è il più diffuso: è composto da 19 [[Piedino (elettronica)|pin]], ed è retro-compatibile (elettricamente) con quello [[DVI-D]] (single link).
=== Tipo B ===
Il connettore HDMI di tipo B, sempre introdotto con HDMI 1.0, ha 29 pin, e può trasportare il doppio dei dati trasmessi da un connettore di tipo A. Il suo uso principale è per display ad altissime risoluzioni, ed è l'equivalente (a livello elettrico) del DVI-D dual-link.
=== Tipo C (mini-HDMI) ===
Il connettore HDMI di tipo C è quello introdotto più recentemente, con HDMI 1.3: si tratta essenzialmente di un connettore di tipo A di ridotte dimensioni, sviluppato per quegli apparecchi portatili (ad esempio, videocamere) che necessitano di componenti di ridotte dimensioni. La superficie del tipo C è all'incirca 2 volte e mezzo più piccola di quella del tipo A (10.42 mm x 2.42 mm del tipo C, contro i 13.9 mm x 4.45 mm del tipo A).
=== Tipo D (micro-HDMI) ===
Nel [[2009]] è stata annunciata la messa in commercio di un connettore micro HDMI che segue la specifica 1.3 di Tipo D, dotato di 19 connessioni come l'HDMI tradizionale. Il connettore MICRO HDMI di tipo D è grande all'incirca la metà del connettore MINI HDMI di tipo C e quasi uguale in dimensione al connettore micro USB.<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore = Gabriele Burgazzi
|url = http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/mini-hdmi-in-arrivo-un-nuovo-connettore_28935.html
|titolo = Micro HDMI, in arrivo un nuovo connettore
|pubblicazione = Hardware Upgrade
|giorno = 01
|mese = 05
|anno = 2009
|pagina =
|accesso =
|cid =
}}</ref>
=== Tipo E (Automotive Connection System) ===
Il connettore tipo E è noto anche come Automotive Connection System. Questo connettore è usato per connettere nelle auto i lettori blu-ray ai rispettivi monitor e molto altro, rispettando le norme di sicurezza richieste per i connettori interni nelle auto.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/automotive_connection.aspx|titolo = Automotive Connection System|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://jae-connectors.com/en/news-201202MX50_53-en.html|titolo = Automotive Use HDMI Type E Connector|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 15 febbraio 2012|lingua = en}}</ref>
[[File:HDMI-HDMImini-HDMImicro.png|thumb|Connettori HDMI: Tipo A, Tipo C (mini), Tipo D (micro)]]
== Specifiche tecniche ==
[[File:HDMI connector-male 2 sharp PNr°0059.jpg|thumb|Connettore HDMI|220x220px]]
=== Meccanismi di protezione dei contenuti ===
Per poter essere accettato dall'industria cinematografica, lo standard HDMI ha dovuto essere dotato di un sistema di protezione dei contenuti, o [[Digital rights management|DRM (Digital Rights Management)]], chiamato [[HDCP]] (High-Definition Content Protection), supportato dalla sua versione 1.1 in poi.<ref name=":6">{{Cita web|autore = |url = http://www.digital-cp.com/files/documents/04A897FD-FEF1-0EEE-CDBB649127F79525/HDCP_deciphered_070808.pdf|titolo = HDCP deciphered White Paper|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = giugno 2008|lingua = en|formato = pdf}}</ref><ref name=":7">{{Cita web|autore = |url = http://www.digital-cp.com/faqs|titolo = HDCP Faqs|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref name=":8">{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/learningcenter/kb.aspx?c=8|titolo = HDMI - Knowledge Base - HDCP - Content Protection|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
Tale tecnologia è stata sviluppata inizialmente da [[Intel]], ed è fornita da una società controllata dal produttore stesso, la Digital Content Protection, LLC. Essa è implementata in tutti i prodotti HD DVD e Blu-ray e si tratta di un meccanismo di codifica che può essere decriptato solo da particolari dispositivi hardware e dovrebbe, quindi, essere più difficile da aggirare da parte dei pirati (in realtà sono già state individuate diverse tecniche per superare tali difese). A ogni modo, per godere a pieno dei contenuti ad alta definizione è opportuno appoggiarsi a questa tecnologia abbinata all'interfaccia HDMI, perché se si utilizzano altre connessioni, come il [[video component]], il segnale potrebbe essere automaticamente degradato (a seconda del livello di protezione impostato) e la qualità dell'immagine risultare molto simile a quella offerta dai tradizionali DVD, rendendo quindi inutile l'utilizzo di sorgenti ad alta definizione.<ref name=":6" /><ref name=":7" /><ref name=":8" />
=== Modalità di trasferimento del segnale audio/video ===
Lo standard HDMI supporta 3 modalità di trasferimento del segnale video (standard, enhanced, alta definizione) e del segnale audio digitale multicanale, su un unico cavo. Non dipende dai vari standard di [[televisione digitale]] quali [[ATSC]] e [[Digital Video Broadcasting|DVB]] in quanto questi ultimi sono delle forme di incapsulamento di flussi dati [[MPEG]], che vengono inviati a un decoder e quindi visualizzati sotto forma di segnale [[video non compresso]] (eventualmente ad alta definizione). Tali dati video vengono successivamente codificati in tecnologia TMDS e trasmessi in modalità digitale su un canale HDMI. Lo standard prevede inoltre il supporto per segnali audio digitali non compressi a 8 canali. A partire dalla versione 1.2 sono supportati fino a 8 canali audio a 1 bit, la tecnologia usata dai [[Super Audio CD]].
Il connettore standard HDMI "Tipo A" è a 19 pin; lo standard definisce anche un "Tipo B" per risoluzioni più elevate, che però non risulta ancora molto diffuso. Quest'ultimo tipo è a 29 pin e consente il trasporto di un segnale video espanso per display ad alta risoluzione (superiore a 1080 pixel).
L'HDMI tipo A è [[retrocompatibilità|retrocompatibile]] con l'interfaccia [[Digital Visual Interface|DVI]] single-link attualmente usata sui monitor e schede grafiche per computer. In tal modo una sorgente di segnale DVI è in grado di gestire un monitor HDMI (o viceversa) attraverso un opportuno cavo o adattatore, anche se è necessario rinunciare all'audio e alle funzioni di controllo remoto previste dallo standard HDMI. Inoltre, per i motivi accennati sopra, in assenza del supporto per la tecnologia di protezione [[HDCP]], il dispositivo di visualizzazione degraderà la qualità e la risoluzione dell'immagine. Analogamente, l'HDMI tipo B è [[retrocompatibilità|retrocompatibile]] con la tecnologia DVI dual-link.<ref name=":11" />
=== Formati supportati ===
L'interfaccia HDMI è compatibile con tutti i principali formati video, tra i quali si possono citare: [[PAL]], [[NTSC]] e [[ATSC]]. Tra le innovazioni che si sono susseguite nel corso dello sviluppo dello standard vi è anche l'aumento della massima risoluzione video supportata. Se inizialmente questa era la 1080p utilizzata attualmente dalla [[HDTV|televisione ad alta definizione]] e quindi anche dai supporti ottici HD DVD e Blu-ray, dalla versione 1.4 si è arrivati al formato 2160p (4K) delle moderne TV e proiettori. Anche la profondità dei colori massima è aumentata enormemente, arrivando a 48 bit, il che si traduce nella possibilità, teorica, di codificare oltre 280 miliardi di colori. È stato incluso, inoltre il supporto al 3D.
=== Piedinatura ===
Di seguito viene illustrato uno schema che esemplifica la disposizione dei pin di contatto, e la loro funzione, di un connettore HDMI Tipo A ''Molex 500254-1907'':
[[File:HDMI Connector Pinout.svg|centre|frameless|343x343px]]
{| align="center" class="wikitable"
! Pin
! Segnale
! Pin
! Segnale
|-
| 1
| TMDS Data2+
| 2
| TMDS Data2 (schermatura)
|-
| 3
| TMDS Data2–
| 4
| TMDS Data1+
|-
| 5
| TMDS Data1 (schermatura)
| 6
| TMDS Data1–
|-
| 7
| TMDS Data0+
| 8
| TMDS Data0 (schermatura)
|-
| 9
| TMDS Data0–
| 10
| TMDS Clock+
|-
| 11
| TMDS Clock (schermatura)
| 12
| TMDS Clock–
|-
| 13
| CEC
| 14
| Riservato (N.C. sui dispositivi) (Dalla versione 1.4: HEC e ARC)
|-
|15
| SCL
| 16
| SDA
|-
| 17
| Massa DDC/CEC
| 18
| Alimentazione +5V
|-
|19
| Rilevazione Hot plug (Dalla versione 1.4: HEC e ARC)
|
|
|}
== Canali e protocolli di comunicazione ==
=== Canale TMDS (Transition Minimized Differential Signaling) ===
Si tratta di una tecnologia di trasmissione dati ad alta velocità utilizzata nelle interfacce HDMI e DVI. Consiste in 3 canali che trasportano i dati audio/video e alcuni dati ausiliari, in grado di raggiungere un volume di dati di 3,4 Gb/s per canale.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.ramelectronics.net/tmds.aspx|titolo = What's a TMDS and why is it in my HDMI?|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.siliconimage.com/technologies/tmds/|titolo = TMDS® Technology|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref> Con lo standard HDMI 2.0 viene rinnovato il canale TMDS che è in grado di raggiungere un volume dati di 6 Gb/s.<ref name=":2" /><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.extremetech.com/computing/165639-hdmi-2-0-released-18gbps-of-bandwidth-allowing-for-4k-60-fps-32-audio-channels|titolo = HDMI 2.0 released: 18Gbps of bandwidth allowing for 4K @ 60 fps, 32 audio channels|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
* Tecnica di segnalazione: Conforme alla specifica DVI 1.0 Single-link (HDMI Tipo A) o dual-link (HDMI Tipo B).
* Pixel rate video: da 25 a 165 MHz (Tipo A) o 330 MHz (Tipo B).
** I formati video con pixel rate inferiore a 25 MHz (ad es. 13,5 MHz nel caso del formato 480i/NTSC) sono trasmessi con un meccanismo di ripetizione dei pixel.
* Codifica dei pixel: [[RGB]] 4:4:4, YCbCr 4:2:2, YCbCr 4:4:4.
* Velocità di campionamento audio: audio fino a 1536 KHz (con l'HDMI 1.x erano supportate solo le seguenti: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz, 88,2 kHz, 96 kHz, 176,4 kHz, 192 kHz).
* Canali audio: fino a 32 (8 con l'HDMI 1.x).
* Rinnovate le specifiche con l'HDMI 2.0
=== Canale CEC (Consumer Electronics Control) - opzionale ===
Permette la comunicazione dei segnali di controllo e di comando a ogni componente interconnesso. Le caratteristiche del CEC sono opzionali ed è quindi il produttore stesso della periferica a deciderne l'implementazione. Nel caso in cui tutti i componenti dell'HDMI siano connessi tramite CEC, diventa possibile trasferire i comandi a tutti i componenti tramite un unico dispositivo di controllo. I comandi includono l'accensione e spegnimento, l'avvio della riproduzione, l'abilitazione della modalità Standby, la registrazione, e altri.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/cpindex.pl?ctn=42PFL6805H/12&dct=QAC&faqview=1&refdisplay=C26_CFD_LCDTV_E_QAC_67610&refnr=0067610&scy=IT&slg=ITA|titolo = Cos'è la funzionalità HDMI-CEC?|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://hdmicec.blogspot.it/2012/05/what-is-hdmi-cec-standard.html|titolo = What is a HDMI CEC standard?|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
* Basato sul protocollo standard AV Link.
* Utilizzato per le funzioni di controllo a distanza.
* Bus seriale unidirezionale a un conduttore.
* Definito nella specifica HDMI 1.0.
=== Canale SDC (Serial Data Clock) ===
Viene utilizzato per la sincronizzazione del trasferimento dati.
=== Canale SDA (Serial Data Access) ===
Un canale dedicato al trasferimento seriale dei dati.
=== Canale DDC ([[Display Data Channel]]) ===
Consente la comunicazione delle specifiche del display, come il nome del produttore, il tipo di prodotto, i formati audio e video supportati con le relative risoluzioni, etc, ai vari dispositivi connessi.
* Tecnica di segnalazione I²C con frequenza di clock a 100 kHz
* Struttura dati E-[[EDID]] conforme alle specifiche EIA/CEA-861B e [[VESA]] Enhanced EDID.
=== Canali ARC e HEC ===
La versione 1.4 dell'HDMI introduce due nuovi canali: l'ARC (Audio Return Channel) e l'HEC (HDMI [[Ethernet]] Channel). Queste funzionalità utilizzano due pin dal connettore: un connettore precedentemente non utilizzato e il connettore "Rilevazione Hot plug".<ref name=":10">{{Cita web|autore = |url = http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/arc.aspx|titolo = Audio Return Channel|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref name=":9" />
ARC è un collegamento audio destinato a sostituire altri cavi tra il televisore e il sistema di un ricevitore A/V o un altoparlante quando il televisore è quello che genera o riceve il flusso video al posto delle altre apparecchiature.<ref name=":10" />
HEC fornisce una comunicazione bidirezionale Ethernet a 100 Mbit/s, con supporto all'IP e a tutte le tecnologie dell'Ethernet. Viene anche conosciuto con il il nome HEAC (HDMI Ethernet Audio Return Channel).<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.harmonictech.com/2013/03/hdmi-heac-rev-1-4a/|titolo = HDMI HEAC (Rev. 1.4A)|accesso = 22 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>
== Lacune dell'HDMI ==
Se dal punto di vista della riproduzione di contenuti ad alta definizione, lo standard HDMI risulta uno dei migliori, la stessa cosa non si può dire della "registrazione" di contenuti audio/video. I dati che passano nell'HDMI non sono compressi, e la funzione primaria dell'[[HDCP]] è proprio quella di proteggere i dati non compressi dalla possibilità di copie, così come avveniva per la connessione [[DVI]]. Quindi, al momento, non esiste alcuna possibilità di registrare i dati tramite l'HDMI se non alterando i circuiti di ricezione del segnale del televisore<ref>{{Cita web|autore = |url = http://hackaday.com/2009/10/01/tv-hack-bypasses-hdcp/|titolo = TV hack bypasses HDCP|accesso = 20 agosto 2014|editore = |data = 1 ottobre 2009|lingua = en}}</ref>, ma non è escluso che queste funzionalità vengano introdotte con versioni future.
Inoltre il connettore l'HDMI non dispone di elementi di fissaggio al dispositivo: l'aumentata capacità di trasmissione su cavi di lunga dimensione pone l'inevitabile problema tecnico del peso del cavo stesso, il quale peso poggiando tutto sul connettore lo sottopone a sforzo maggiore (e conseguentemente maggior rischio di rotture).
== Note ==
{{references|auto}}
== Voci correlate ==
* [[Interfaccia video]]
* [[Digital Visual Interface]] (DVI)
* [[HDCP]]
* [[DisplayPort]]
* [[HDfury]]
* [[WHDI]] ([[Wireless High-Definition Interface]])
* [[SCART]]
* [[HDBaseT]]
* [[WIDI]]
* [[Unified Display Interface]]
* [[Mobile High-Definition Link]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=High-Definition Multimedia Interface|commons_preposizione=sulla|etichetta=High-Definition Multimedia Interface}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://www.hdmi.org/ Consorzio HDMI]
* {{en}} [http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_1_4/index.aspx Specifiche dell'HDMI 1.4]
* {{en}} [http://www.hdmi.org/manufacturer/hdmi_2_0/index.aspx Specifiche dell'HDMI 2.0]
{{AVconn}}
{{Connettori_interfacce_audio_video}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Componenti per computer]]
[[Categoria:Connessioni audiovideo]]
[[Categoria:Connessioni video]]
{{categorie qualità}}
|