Turritopsis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Tassonomia: formattazione |
ripeto anche qui la solita pappa, e qui probabilmente è dove dovrebbe stare. |
||
Riga 29:
}}
'''''Turritopsis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[John McCrady|McCrady]], [[1857]]</span> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Hydrozoa|idrozoi]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Oceaniidae]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS | summ=117056| titolo=Turritopsis McCrady, 1857}}</ref> Nel genere ''Turritopsis'' si trovano gli unici [[animali]] conosciuti in grado di tornare completamente ad una fase [[Colonia (zoologia)|coloniale]] sessualmente immatura, dopo aver raggiunto la [[maturità sessuale]] come individui solitari<ref>{{en}}{{cita pubblicazione|autore=Giorgio Bavestrello|coautori=Christian Sommer, Michele Sarà|anno=1992|titolo=«Bi-directional conversion in Turritopsis nutricula (Hydrozoa)»|rivista=''Scientia Marina''|volume=56|numero=2-3|pagine=137-140|url=http://www.icm.csic.es/scimar/index.php/secId/6/IdArt/2594/|}}</ref><ref name=biologicalbulletin>{{cita pubblicazione |autore=S. Piraino |autore2=F. Boero |autore3=B. Aeschbach |autore4=V. Schmid |anno=1996 |titolo=Reversing the life cycle: medusae transforming into polyps and cell transdifferentiation in Turritopsis nutricula (Cnidaria, Hydrozoa) |rivista=Biological Bulletin |vol=190 |numero=3 |pp=302-312 |url=http://www.biolbull.org/cgi/content/abstract/190/3/302}}</ref>.
==Distribuzione e habitat==
| |||