Il quarto protocollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 20:
'''''Il quarto protocollo''''' (''The Fourth Protocol'') è un romanzo di ''[[spionaggio]]'' e fantapolitica scritto da [[Frederick Forsyth]], pubblicato nel [[1984]].
 
Il romanzo prende le mosse dall'ipotesi, {{cnCitazione necessaria|per un certo periodo accreditata come verosimile dall'''intelligence'' britannica tra l'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]],}} che attivisti [[comunismo|comunisti]] dell'ultra[[sinistra (politica)|sinistra]] britannica fedeli all'[[Unione Sovietica|URSS]] avessero infiltrato il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] fino alle posizioni di vertice - attendendo silenziosamente e attestandosi su posizioni politiche moderate - il momento in cui il Labour avrebbe vinto le elezioni nazionali per gettare la maschera e dar corso a un radicale cambiamento di politica interna ed estera: gli aspetti più importanti della sovversione sarebbero stati la nazionalizzazione di ogni impresa, l'abrogazione della proprietà privata e, soprattutto, l'uscita del Regno Unito, il più fedele alleato degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dalla [[NATO]]. Secondo i piani di [[Mosca (Russia)|Mosca]], questa uscita avrebbe dovuto innescare un [[Teoria del domino|effetto domino]] che avrebbe provocato l'abbandono del Patto Atlantico da parte anche di altri Paesi dell'[[Europa occidentale]], sancendo l'isolamento politico e militare degli Stati Uniti e la fine della loro supremazia nucleare in Europa.
 
== Personaggi ==
Riga 49:
Il SAS prepara un piano ed entra in azione proprio la sera in cui Radio Mosca, con un errore voluto nel notiziario, dà a Ross l'ordine di far esplodere l'ordigno l'indomani. Il comandante della squadra uccide Ross nonostante questi non avesse più la possibilità di operare sulla bomba, suscitando le proteste di Preston che avrebbe voluto catturare vivo l'agente sovietico.
 
Qualche giorno dopo, Preston chiede spiegazioni a Irvine: non gli è chiaro perché mai il KGB avesse mandato in Gran Bretagna un agente il cui nome era segnalato ai servizi segreti, e perché Petrovskij alias Ross fosse stato ucciso. Preston esterna a Irvine il sospetto che il piano sia stato deliberatamente sabotato da qualcuno a Mosca. Irvine allora, messo di fronte al fatto che Preston ha capito tutto, lo invita a recarsi con lui a [[Ginevra (città)|Ginevra]] l'indomani. Qui Irvine incontrerà a colloquio Karpov, e al ritorno racconterà a Preston cos'è successo: dopo aver appreso del Piano Aurora e letto il dispaccio da Vienna, Karpov si era messo in contatto con un influente membro del [[Politburo]]. Questi, facente parte della corrente avversa all'attuale segretario, aveva fatto capire a Karpov che in caso di comprovato avventurismo dei vertici del Partito, c'erano gli elementi per un cambio di guida politica, e Karpov aveva recepito il messaggio: aveva mandato in Gran Bretagna un agente incapace per sabotare deliberatamente il piano. Il patto implicito era che Petrovskij/Ross non venisse preso vivo. Resoconti falsati di un interrogatorio di Ross avrebbero accusato il segretario generale, cosa questa che ne avrebbe provocato la fine politica e, con lui, anche dei suoi fedelissimi incluso Philby, aprendo a Karpov la strada verso la poltrona di capo del KGB. Quanto a Londra, Irvine rivela a Preston che il dispaccio era un falso, fatto arrivare a Vienna tramite Marais che l'aveva ricevuto da Berenson e quindi accettato come vero vista l'attendibilità della fonte. Alla fine del [[1987]], quando poi Marais viene arrestato dagli agenti del NIS sull'aereo che lo riportava in Sud Africa, Karpov capisce che il suo agente è stato bruciato e la sua fonte è inservibile; infine, da un agente sovietico al soldo degli inglesi, Irvine fa arrivare a Mosca la notizia che Berenson avrebbe collaborato con gli inglesi fin da quando era stato contattato da Marais, e quindi tutto il materiale passato ai sovietici era falso.
 
== Notizie aggiuntive ==