Omicidio di Meredith Kercher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Siti con articoli critici: non esiste ancora
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
L''''omicidio di Meredith Kercher''' ([[Londra]], [[28 dicembre]] [[1985]] - [[Perugia]], [[1º novembre]] [[2007]]), noto anche come '''delitto di Perugia''', è un caso di [[cronaca nera]] avvenuto a [[Perugia]] la sera del 1º novembre [[2007]]<ref name="stab">{{cita news|lingua=en|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1568860/Meredith-Kercher-murder-Judge%27s-report.html|titolo=Meredith Kercher murder: Judge's report|pubblicazione=[[The Daily Telegraph]]|data=9 novembre 2007|accesso=28 marzo 2015|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20091213193420/http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/1568860/Meredith-Kercher-murder-Judges-report.html|dataarchivio=13 dicembre 2009|urlmorto=no}}</ref>. Meredith, [[studente]]ssa [[Inghilterra|inglese]] in [[Italia]] nell'ambito del [[progetto Erasmus]] presso l'[[Università di Perugia]], fu ritrovata priva di vita con la [[gola (anatomia)|gola]] tagliata nella propria camera da letto, all'interno della casa che condivideva con altri studenti<ref name="stab" />. La causa della morte fu un'[[emorragia]] a seguito di una ferita al collo provocata da un oggetto acuminato usato come [[arma]]<ref name="stab" />. Per l'omicidio fu condannato in via definitiva con rito abbreviato il cittadino [[Costa d'Avorio|ivoriano]] Rudy Guede ([[Abidjan]], [[Costa d’Avorio]], 26 dicembre [[1986]]).
 
In primo grado, come concorrenti nell'omicidio, furono condannati dalla Corte d'Assise di Perugia nel [[2009]] anche la [[Stati Uniti d'America|statunitense]] Amanda Knox ([[Seattle]], 9 luglio [[1987]]), e l'italiano Raffaele Sollecito ([[Giovinazzo]], 26 marzo [[1984]]). I presunti coautori del delitto furono successivamente assolti e scarcerati dalla Corte d'Assise d'appello nel [[2011]] per non avere commesso il fatto (relativamente all'omicidio), mentre per Amanda Knox fu confermata la condanna a tre anni per calunnia nei confronti di Patrick Lumumba (da lei accusato dell'omicidio e risultato estraneo ai fatti). Decisive furono le perizie che escludevano la certezza della presenza sulla scena del crimine dei due imputati.
 
La [[Corte di Cassazione]], accogliendo il ricorso della Procura Generale di Perugia, il 26 marzo 2013 annullò la sentenza assolutoria d'appello e rinviò gli atti alla Corte d'Assise d'Appello di Firenze. Per il procuratore generale di Perugia Giovanni Galati, la sentenza di assoluzione era "da cassare" poiché minata da "tantissime omissioni", "errori" e, quindi, da "inconsistenza delle motivazioni".<ref>{{Cita web|url=http://affaritaliani.libero.it/cronache/meredith140212.html|titolo=Caso Meredith/ Ricorso del pg contro l'assoluzione|sito=Affaritaliani.it|data=14 febbraio 2012|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20120216180716/http://affaritaliani.libero.it/cronache/meredith140212.html?|dataarchivio=16 febbraio 2012}}</ref>