Omicidio di Meredith Kercher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 142:
Amanda Knox è stata rinviata a giudizio, con prima udienza il 15 novembre [[2011]], per calunnia nei confronti di alcuni poliziotti della Questura di Perugia, tra cui l'ispettore Oreste Volturno, e l'interprete. La Knox ha accusato in più circostanze, anche durante il dibattimento in primo grado e tramite il padre successivamente, di aver subito insulti, minacce e anche leggere percosse dalla Polizia, durante l'interrogatorio che ha preceduto il suo arresto (lamenterà poi anche molestie sessuali in carcere, ottenendo una querela<ref>[http://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/articoli/1090538/amanda-knox-e-le-molestie-nel-carcere-umbro-la-guardia-mi-chiedeva-di-fare-sesso-con-lui.shtml ''Amanda Knox e le molestie nel carcere umbro: "La guardia mi chiedeva di fare sesso con lui"'']</ref>). I magistrati non hanno trovato riscontro per tali affermazioni e hanno chiesto e ottenuto un nuovo processo per la cittadina americana con l'accusa di calunnia, reato che prevede pene da due a sei anni di carcere. Il processo è stato trasferito nel 2013 a Firenze, come il principale, ma è rimasto fermo da allora (pur avendo aggiunto tra le parti lese anche il pm Giuliano Mignini), almeno fino al 2015. Il reato, che non ha avuto condanna nemmeno in primo grado, si prescriverà entro il 2018 se non ci sarà un verdetto definitivo.<ref>[http://www.umbria24.it/meredith-passa-a-firenze-il-processo-per-calunnia-ad-amanda-knox/147249.html ''Meredith, passa a Firenze il processo per calunnia ad Amanda Knox'']</ref>
 
Il pm di Perugia Giuliano Mignini ha querelato Raffaele Sollecito nel 2013, sentendosi diffamato dalle affermazioni contenute nel libro ''Honor Bound'' (scritto con Andrew Gumbel); nel libro Sollecito parla di una trattativa per incolpare Amanda, che sarebbe stata da ricondurre al magistrato, il quale avrebbe offerto al giovane un ingente sconto di pena o l'assoluzione in cambio della sua accusa contro Amanda. Sollecito avrebbe respinto questa proposta, in nome di un "vincolo d'onore" (da cui il titolo del libro) e della verità (ha sempre ritenuto - a suo dire - che Amanda fosse innocente).<ref>[http://www.perugiatoday.it/cronaca/mignini-querela-sollecito-diffamazione-libro-sospetti-nemici.html ''Meredith, Migni querela Sollecito e le "ombre USA"'']</ref> In particolare, l'oggetto del contendere sarebbero alcune espressioni presenti nel libro, in cui si parla di manovre "sporche" dell'accusa e di "macabro abbraccio" fra "la procura e i media scandalistici", oltre a ricostruzioni giudicate offensive o irridenti dell'operato degli inquirenti. Il procedimento per [[diffamazione]] anei confronti di Mignini e per [[vilipendio]]<ref>Fattispecie di "Vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle Forze Armate"</ref> alla polizia di Perugia<ref>[http://www.ilmessaggero.it/UMBRIA/perugia_firenze_raffaele_sollecito_amanda_knox_meredith_kercher_omicidio_diffamazione_processo_giuliano_mignini_alfredo_brizioli_francesco_narducci_morte/notizie/612466.shtml ''Raffaele Sollecito insulta il pm e parte un nuovo processo'']</ref>, contro Sollecito e Gumbel, si è aperto ufficialmente nel 2015 a Firenze.<ref>[http://firenze.repubblica.it/cronaca/2015/05/14/news/raffaele_sollecito_torna_in_aula_e_accusato_di_diffamazione-114364284/ ''Raffaele Sollecito torna in tribunale: è accusato di diffamazione'']</ref>
 
=== Annullamento dell'assoluzione da parte della Cassazione ===