Concilio di Nicea I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il credo niceno: differenze e similitudini con il credo cattolico: Corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 61:
=== Il credo niceno: differenze e similitudini con il credo cattolico ===
[[File:Nicaea icon.jpg|thumb|Icona che raffigura [[Costantino I|Costantino]] fra i Padri conciliari al primo Concilio di Nicea (325): il rotolo contiene anacronisticamente il testo del [[Simbolo niceno-costantinopolitano]] nella forma datagli nel 381 al [[Concilio di Costantinopoli I]].]]
Sin dai primi tempi in cui il cristianesimo si tramandava solo oralmente, {{Citazione necessaria|vari tipi di Credo erano segni distintivi di una comunità}}: a [[Roma]], per esempio, era popolarissimo il [[simbolo degli apostoli|Credo detto "degli apostoli"]], soprattutto durante la [[Quaresima]] e nella liturgia di [[Pasqua]]. Al Concilio di Nicea persino [[Ario]] avrebbe potuto citare il suo credo. Ma per [[Alessandro di Alessandria]], e i suoi sostenitori, occorreva maggiore chiarezza. La sua opinione alla fine prevalse. Il Concilio, infatti, adottò un credo specifico per stabilire in modo chiaro la fede di tutta la Chiesa, includendo coloro che la professavano ed escludendo gli altri.
|