Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 73372966 di 189.69.18.138 (discussione)
Riga 29:
Il tedesco è parlato prevalentemente nell'[[Europa centrale]]: in [[Germania]], [[Austria]] e [[Svizzera]].<ref>{{cita libro|cognome=AA VV |nome= |titolo=La nuova enciclopedia della letteratura Garzanti |anno=1988 |editore=Garzanti |isbn=88-11-50438-4 }}</ref>
 
In [[Italia]] '''il tedesco''' è riconosciuto come [[lingua regionale|lingua ufficiale regionale]] assieme all'[[Lingua italiana|italiano]] in [[Trentino-Alto Adige]], dove viene parlato prevalentemente nella [[Provincia autonoma di Bolzano]]. Gode inoltre dello status di coufficialità nella [[Val Canale]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Dialetti ascrivibili alla famiglia linguistica del tedesco sono parlati dalle minoranze [[walser]] del [[Piemonte]] e della [[Valle d'Aosta]], da quelle [[mocheni|mochene]] del [[Trentino]] e da quelle carnico-germaniche di [[Sauris]], [[Paluzza|Timau]] nel [[Friuli]] e [[Sappada]]. Sempre alla famiglia delle lingue germaniche appartiene la [[lingua cimbra]], parlata dalla [[Cimbri (minoranza linguistica)|minoranza linguistica dei cimbri]] presente tra [[Veneto]] e [[Trentino]].
 
Il tedesco viene inoltre parlato in parti della [[Romania]], della [[Polonia]] (Voivodato di Opole), dell'[[Alsazia]] e della [[Lorena (regione francese)|Lorena]] ([[Francia]]) ed è parlato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ([[New York]], [[Pennsylvania]] e [[Ohio]]). Anche ex possedimenti coloniali della Germania, come per esempio la Namibia, hanno una significativa percentuale della popolazione che ancora oggi parla il tedesco.