Marcia funebre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
meglio queste |
m strafaccio |
||
Riga 85:
=== Melodia e armonia ===
Le marce funebri sono scritte in massima parte in [[modo minore]],<ref name="Leikin"/><ref name="Baker-Slonimsky-Kuhn"/><ref name="Hilfiger 1"/> ma la regola soffre eccezioni illustri: ad esempio, la ''Marcia funebre'' del ''Saul'' di Händel è in [[do maggiore]]. La linea melodica è poco estesa e cupa,<ref name=Vitale>{{cita|Vitale|pp. 225-226}}.</ref> e spesso ricorre alla ripetizione delle [[Nota musicale|note]].<ref name="Leikin"/> Una [[terza minore]] ascendente può caratterizzare l'ingresso del tema principale.<ref>{{cita|Fairclough|pp. 176-178}}.</ref><ref name="Isacoff">{{cita|Isacoff|p. 62}}.</ref>
Nella forma invalsa nell'Ottocento il brano include un trio in [[modo maggiore]],<ref name="Baker-Slonimsky-Kuhn"/> scritto di solito nella tonalità parallela<ref>Ad esempio: la minore → la maggiore.</ref> o nella relativa.<ref>Ad esempio: la minore → do maggiore.</ref> Questa sezione può rappresentare un episodio pietoso, o consolatorio, o eroico, o a volte (come nel caso specifico del capolavoro chopiniano) di interpretazione difficile,<ref name="Belotti"/> oppure può voler sublimare la morte in mistero positivo.<ref name="Coppola"/>
[[File:Chopin Funeral March analysis.svg]]
Come si vede nel grafico, la [[Marcia funebre#Chopin|marcia funebre di Chopin]] presenta fin dalle prime battute tutte le caratteristiche del genere. Il brano in tempo ''lento'' presenta subito una serie di note ripetute in un ritmo puntato. Alla battuta 3, si nota il salto di un intervallo di terza minore ascendente, che ha un effetto [[malinconia|malinconico]].<ref name="Isacoff"/>
=== Organico ===
|