Mega Smeralda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
|Ref = {{Cita web | url = http://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=765&n=1 | titolo = Svea (1984-1992), IMO 8306486 | lingua = da | editore = faergelejet.dk | accesso = 4 agosto 2013}}
}}
La '''''Mega Smeralda''''' è una nave [[traghetto]] in servizio per la compagnia marittima italo-francese [[Corsica Ferries Sardinia Ferries]].
 
== Caratteristiche ==
Lunga 168 [[Metro|metri]] e larga 27, la ''Mega Smeralda'' può trasportare 2.000 passeggeri e circa 560 autovetture ad una velocità massima di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]].
La nave dispone di 550 cabine con servizi, poltrone reclinabili, negozio, ristorante, self-service, bar, piscina e solarium.
 
==Storia==
Riga 75 ⟶ 71:
Il 13 [[aprile]] [[1984]] la ''Finska Ångfartygs Ab'' e il cantiere navale [[Wärtsilä]] di [[Helsinki]] firmarono un accordo per la costruzione di una coppia di navi gemelle. Tuttavia, durante la costruzione del traghetto, l'accordo passò alla svedese ''Johnson Line Ab''.
 
La nave fu varata il 28 [[settembre]] 1984 con il nome di ''Svea'' e fu consegnata ai proprietari il 7 [[maggio]] [[1985]], entrando in servizio pochi giorni dopo sulla linea [[Stoccolma]]-[[Mariehamn]]-[[Turku]], con i colori della [[Silja Line]]. Nel [[marzo]] del [[1992]] la nave fu sottoposta a lievi lavori di ristrutturazione e prese il nome di ''Silja Karneval''.
 
Il 15 [[ottobre]] [[1993]] la compagnia [[Norvegia|norvegese]] ''[[Color Line]]'' concluse un accordo di massima per l'acquisto del traghetto<ref Name=Fakta/>, che si concretizzò nell'aprile successivo. La nave fu rinominata ''Color Festival'' e cominciò il servizio per la nuova compagnia il 29 aprile [[1994]], sul collegamento [[Oslo]]-[[Hirtshals]]. Il 22 [[febbraio]] [[2002]], a causa del maltempo, la nave urtò il [[molo]] del porto danese, riportando danni ad un'elica. Fu riparata presso i cantieri ''Blohm & Voss'' di [[Amburgo]] e tornò in servizio due settimane più tardi. Nel [[dicembre]] del [[2004]] fu sottoposta a nuovi interventi di ristrutturazione presso i cantieri ''Remontowa'' di [[Danzica]] e, a partire dal 7 aprile [[2006]], iniziò a servire il collegamento Oslo-[[Frederikshavn]].
 
Il 21 [[novembre]] [[2007]] la ''Color Festival'' fu venduta alla compagnia marittima ''[[Corsica Ferries Sardinia Ferries]]'', con consegna fissata per il [[gennaio]] successivo. Terminato il servizio per la compagnia norvegese il 6 gennaio [[2008]], il 17 gennaio la nave prese bandiera italiana e il nome di ''Mega Smeralda''. Adeguata agli standard della società italo-francese e ristrutturata presso i cantieri ''Perama'' del [[Il Pireo|Pireo]], entrò in servizio per la nuova compagnia il 13 [[giugno]] 2008.
Il 15 ottobre 1993 la compagnia norvegese ''[[Color Line]]'' concluse un accordo di massima per l'acquisto del traghetto<ref Name=Fakta/>, che si concretizzò nell'aprile successivo. La nave fu rinominata ''Color Festival'' e cominciò il servizio per la nuova compagnia il 29 aprile 1994, sul collegamento [[Oslo]]-[[Hirtshals]]. Il 22 febbraio 2002, a causa del maltempo, la nave urtò il molo del porto danese, riportando danni ad un'elica. Fu riparata presso i cantieri ''Blohm & Voss'' di [[Amburgo]] e tornò in servizio due settimane più tardi. Nel dicembre del 2004 fu sottoposta a nuovi interventi di ristrutturazione presso i cantieri ''Remontowa'' di [[Danzica]] e, a partire dal 7 aprile 2006, iniziò a servire il collegamento Oslo-[[Frederikshavn]].
 
== Caratteristiche ==
Il 21 novembre 2007 la ''Color Festival'' fu venduta alla compagnia marittima ''[[Corsica Ferries Sardinia Ferries]]'', con consegna fissata per il gennaio successivo. Terminato il servizio per la compagnia norvegese il 6 gennaio 2008, il 17 gennaio la nave prese bandiera italiana e il nome di ''Mega Smeralda''. Adeguata agli standard della società italo-francese e ristrutturata presso i cantieri ''Perama'' del [[Il Pireo|Pireo]], entrò in servizio per la nuova compagnia il 13 giugno 2008.
La ''Mega Smeralda'' può trasportare fino a 2000 passeggeri e circa 550 autoveicoli, ad una velocità massima di 22 [[Nodo (unità di misura)|nodi]]. La nave dispone di 550 cabine, oltre a numerosi servizi a bordo, come negli altri traghetti della serie "Mega": sono disponibili un [[ristorante]], un self service, una [[boutique]], un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]], una [[piscina]] ed un [[solarium]].
 
== Navi gemelle ==