Bibliotheca historica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 13:
|didascalia = Busto di [[Alessandro Magno]] ([[Museo del Louvre]])
}}
La '''''Bibliotheca historica''''' ({{lang-grc|Βιβλιοθήκη ἱστορική}}, ''Biblioteca storica''), è un'opera di [[storia universale]] scritta da [[Diodoro Siculo]]. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni. I primi sei libri sono di argomento geografico, e descrivono la storia e la cultura di [[Egitto]] (libro I), [[Mesopotamia]], [[India]], [[Scizia]] e [[Penisola araba|Arabia]] (II), [[Nord Africa]] (III), [[Grecia]] ed [[Europa]] (IV - VI). Nella sezione successiva (libri VII - XVII) racconta la storia del mondo a partire dalla [[guerra di Troia]] fino alla morte di [[Alessandro Magno|Alessandro il Grande]]. L'ultima sezione (dal libro XVII sino alla fine) riguarda le vicende storiche dei [[Diadochi|successori di Alessandro]], sino al [[60 a.C.]] o all'inizio della [[Conquista della Gallia|guerra gallica]] di [[Giulio Cesare]] nel 59 a.C. (la fine dell'opera è andata perduta, quindi non è chiaro se Diodoro abbia trattato l'inizio della guerra gallica, come aveva promesso all'inizio del suo lavoro, o
Diodoro scelse il nome ''Bibliotheca'' in riconoscimento del fatto che stava assemblando un lavoro composito da molte fonti. Gli autori da cui trasse, che sono stati identificati, comprendono [[Ecateo di Abdera]], [[Ctesia di Cnido]], [[Eforo di Cuma|Eforo]], [[Teopompo]], [[Geronimo di Cardia]], [[Duride di Samo]], Diyllus, [[Filisto di Siracusa]], [[Timeo di Tauromenio|Timeo]], [[Polibio]] e [[Posidonio]].
|