Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
</div>
===Contributi===
Una trentinacinquantina di voci fatte (none lein hocorso contatedi maredazione nonda sono molte di piùche, vistada la recente scoperta disemplice Wikipediafruitore, cuisono primaapprodarto ognia tantouna approdavofase dapiù sempliceattiva lettore)wikipediana, qualche correzione "oggettiva" (date errate, refusi... attività tipica del pignolowikipedante) e moltissime programmate. Tutte, o quasi, attinenti alla cultura del mondo arabo-islamico classico (ma saltabbeccherò forse sulla storia medievale europea e sulla guerra civile statunitense. Poco o nulla invece di cultura persiana o turca, più che altro per difetto dei necessari strumenti linguistici che ritengo indispensabili per un approccio diretto alle questioni: 1 anno appena di studio del ''farsi'' a fronte di - ahimè - vari decenni di studio dell'arabo...
 
===Voci fatte o con ampi contributi===
Perché la storia classica arabo-islamica e non quella contemporanea? Mah! Forse inconsciamente per sfuggire le troppe nefandezze d'oggidì, ma più probabilmente per banale mancanza di competenza. Però per 10 anni ho lavorato, nei miei verdi anni, in una rivista specializzata sulla storia contemporanea del Vicino Oriente, particolarmente islamico. Rivista per addetti e, quindi, pochissimo nota in Italia. Dunque (promessa? minaccia?) forse qualche puntatina anche lì.
#[[Omayyadi]] (ampia aggiunta)
#[[al-Fath]]
#[[Calendario islamico]]
#[[Maometto]] (ampie aggiunte)
#[['Ali ibn Abi Tàlib]]
#[[Imam]]
#[['Omar ibn al-Khattàb]]
#[[Sura]]
#[[Bànu Quràysh]]
#[[Hijàz]]
#[[Battaglia di Poitiers (732)]]
#[[Khalid ibn al-Walid]]
#[[Abu Bakr]]
#[[Ridda]]
#[['Othmàn ibn 'Affàn]]
#[[Kharigismo]]
#[[Battaglia di Siffin]]
#[[Battaglia del Cammello (656)]]
#[[Fatima bint Muhammad]]
#[[Khadìja bint Khuwàylid]]
#[[Talha ibn 'Ubayd Allah]]
#[[Compagno|Sahib]]
#[[Dieci Benedetti]]
#[[Saladino]]
#[[Nahrawàn]]
#[[Emirato]]
#[[Egira]]
#[[Kufa]]
#[[Nisba]]
#[[Preghiera islamica]]
#[[Ulema]]
#[[rak'a]]
#[[Tahara]]
#[[Minareto]]
#[[Muezzin]]
#[[Basmala]]
#[[Pellegrinaggio islamico]]
#[[Mese lunare]]
#[[adhàn]]
#[[Ka'ba]]
#[[Sayyid]]
#[[mihràb]]
#[[minareto]]
#[[Allah]]
#[[minbar]]
#[[qibla]]
#[[Mu'awiya ibn Abi Sufyan]]
#[[Outremer]]
 
Ho però fatto incursioni, alla maniera del "coniglio pasquale", nei lemmi [[Jihad]], [[Alto Medioevo]]/Arabi, [[Guerra santa]], [[Mecca]], [[Al Qaida]], [[califfo (Islam)]] (disambiguandola), [[Israele]], [[Islam]]/gruppi religiosi/concezione del mondo, [[Lingua araba]], [[Storia dell'Islam]] (con accanita ma interessante discussione).
 
===A mo' di chiusa===
Perché la storia classica arabo-islamica e non quella contemporanea? Mah! Forse inconsciamente per sfuggire le troppe nefandezze d'oggidì, ma più probabilmente per banale mancanza di reale competenza. PeròMalgrado per 10 anni hoabbia lavorato, nei miei verdi anni, in una rivista specializzata sulla storia contemporanea del Vicino Oriente, particolarmente islamico. Rivista per addetti e, quindi, pochissimo nota in Italia. Dunque (promessa? minaccia?) forse qualche puntatina anche lì se penso di essere utile.