Utente:Deliapida/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
}}
Il '''Sistema Bibliotecario di Ateneo''' (SBA)
Il Sistema, nato da un processo di aggregazione avviato nel 1995<sup>[5]</sup>, si articola in '''cinque Biblioteche di area''', ciascuna dotata di un Comitato scientifico, di un Comitato tecnico di gestione e di un Direttore:
▲Il Sistema si articola in '''cinque Biblioteche di area''', ciascuna dotata di un Comitato scientifico, di un Comitato tecnico di gestione e di un Direttore:
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Biomedica|Biblioteca Biomedica]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze|Biblioteca di Scienze]]
Riga 30 ⟶ 29:
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca di Scienze Tecnologiche|Biblioteca di Scienze Tecnologiche]]
* [[Utente:Deliapida/Biblioteca Umanistica|Biblioteca Umanistica]]
Il Sistema comprende anche un punto di servizio multidisciplinare presso il Polo universitario di Prato<ref>[http://www.sba.unifi.it/CMpro-v-p-739.html Biblioteca del Polo universitario di Prato]</ref>
===Finalità===
===Patrimonio===▼
▲==Patrimonio==
Il patrimonio ammonta a circa 3 milioni e mezzo di '''documenti:''' al 31 dicembre 2014 il Sistema bibliotecario nel suo complesso mette a disposizione quasi 30.000 titoli di '''periodici cartacei''', 312 '''banche dati''', più di 157.000 '''e-book''' e oltre 87.000 '''periodici elettronici''' consultabili gratuitamente dalle postazioni dell'Università; '''FLORE''' (Florence Research Repository)<ref>{{cita web|URL=https://flore.unifi.it/|titolo=FLORE}}accesso=18 maggio 2015</ref>, il repository istituzionale ad accesso pieno ed aperto dell'Università degli studi di Firenze, alimentato dalle pubblicazioni scientifiche e dai relativi full text degli autori dell'Ateneo fiorentino, con quasi 7.000 documenti; la collezione di materiale bibliografico digitalizzato dal Sistema Bibliotecario di Ateneo, tra cui il progetto Impronte digitali<ref>[http://magteca-fi-ese.inera.it/unifi Impronte digitali]</ref>,.
===Storia===
Il nucleo scientifico più importante è costituito dalle raccolte dell'[[Imperial Regio Museo di Fisica e storia naturale]], fondato da [[Pietro Leopoldo di Lorena]] nel 1775, che conteneva una ricca raccolta di macchine e di strumenti tecnico-scientifici, tra cui le meravigliose macchine di [[Galileo]] (che oggi si trovano al [[Museo di storia della scienza]]) e vi era annesso un osservatorio astronomico ([[La Specola]]), nome poi rimasto al Museo zoologico. Nel 1859 nacque l'Istituto di studi superiori, pratici e di perfezionamento di Firenze, composto di quattro sezioni (poi ridotte a tre, con lo spostamento a Pisa della sezione di Studi legali); le sezioni di Scienze Naturali, Medicina e Chirurgia, Filosofia e Filologia. Le prime due ereditavano le raccolte del museo scientifico leopoldino, rispettivamente, e dell'antico Arcispedale di Santa Maria Nuova; nella la terza approdarono libri scientifici palatini e granducali e libri scientifici di altra provenienza. Con la nascita dell'Istituto di Studi superiori e delle quattro sezioni, si avviò lo smembramento di collezioni in cui in precedenza strumenti, apparati e libri erano fusi in unità armonica. I libri furono raccolti nelle biblioteche che via via venivano creandosi intorno alle rispettive discipline e Facoltà; invece gli oggetti e gli strumenti, considerati testimonianze ormai statiche di una passata stagione di esperimenti, venivano affidati alla funzione più conservativa e meno d'uso dei musei universitari.
Il 10 ottobre 1924 l'Istituto di studi superiori si trasformò nell' [[Università degli studi di Firenze]]; le tre originarie Facoltà crebbero a 10 per divenire poi 12. La frammentazione fisica delle biblioteche e delle collezioni restò negli anni quella che la storia aveva prefigurato.
Nel 1995 viene costituito Il Sistema Bibliotecario di Ateneo
==Organi di governo==
Il sistema bibliotecario è composto da:
Riga 55 ⟶ 51:
Composto dal dirigente del Sistema, che lo presiede, dai direttori delle Biblioteche d'area, dai responsabili delle unità organizzative del Coordinamento, dai coordinatori dei gruppi di lavoro per la cura e lo sviluppo dei servizi bibliotecari centralizzati, dai responsabili di progetto e dal responsabile amministrativo del Sistema, coadiuva il Dirigente del Sistema nello svolgimento delle sue funzioni.
;Coordinatrici
;* Anna Maria Tammaro
;* Maria Giulia Maraviglia
==Note==
<references/>
|