Atlantide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Aggiunto testo di Albini |
rollback: no spam bibliografico: non serve un testo appena pubblicato per queste banalità |
||
Riga 11:
Essendo una storia funzionale ai dialoghi di Platone, Atlantide è generalmente vista come un [[mito]] concepito dal filosofo greco per illustrare le proprie idee politiche. Benché la funzione di Atlantide sembri chiara alla maggior parte degli studiosi, essi disputano su quanto e come il racconto di Platone possa essere ispirato da eventuali tradizioni più antiche. Alcuni argomentano che Platone si basò sulla memoria di eventi passati come l'[[Eruzione minoica|eruzione vulcanica di Thera]] o la [[Guerra di Troia]],<ref>{{cita|Zangger 1993}}</ref><ref>{{cita|Szlezák 1993}}</ref> mentre altri insistono che egli trasse ispirazione da eventi contemporanei come la distruzione di [[Elice (Grecia)|Elice]] nel [[373 a.C.]] o la fallita [[Spedizione ateniese in Sicilia|invasione ateniese della Sicilia]] nel [[145 a.C.|415]]–[[413 a.C.]]
La possibile esistenza di un'autentica Atlantide venne attivamente discussa durante l'[[storia antica|antichità classica]], ma fu generalmente rigettata e occasionalmente [[parodia]]ta da autori posteriori. Mentre si conosce poco durante il [[Medioevo]], la storia di Atlantide fu riscoperta dagli [[Umanesimo|umanisti]] nell'[[storia moderna|era moderna]].
== I dialoghi di Platone ==
Riga 69:
[[File:Rudbeck Atlantis.jpg|thumb|[[Olaus Rudbeck]] (1630 – 1702) svela la "verità" su Atlantide ai suoi "predecessori" Esiodo, Platone, Aristotele, Apollodoro, Tacito, Odisseo, Tolomeo, Plutarco e Orfeo. Da ''Atland eller Manheim'', 1679-89.]]
Riscoperta dagli [[Umanesimo|umanisti]] nell'[[era moderna]], la storia di Platone ha ispirato le opere [[utopia|utopiche]] di numerosi scrittori dal [[Rinascimento]] in poi.
''[[La nuova Atlantide]]'' di [[Francesco Bacone]] del [[1627]] descrive una società utopica, chiamata ''Bensalem'', collocata al largo della costa occidentale americana. Un personaggio del libro sostiene che la popolazione proveniva da Atlantide, fornendo una storia simile a quella di Platone e collocando Atlantide in America. Non è chiaro se Bacone intendesse l'[[America settentrionale]] o [[America meridionale|quella meridionale]].
Riga 263:
;Testi in italiano
* [[Flavio Barbiero]] (1974/2000). ''Una civiltà sotto ghiaccio''. ISBN 978-88-429-1168-5 (il primo testo che ipotizza che Atlantide sia da identificarsi con l'[[Antartide]])
* [[Charles Berlitz]]
* Corbato, C. (1953). ''In Margine Alla Questione Atlantidea - Platone e Cartagine,'' Archeologia Classica 5 / 1953; 232-237.
* Marcello Cosci (2007). ''Dai satelliti le prime immagini della mitica Atlantide'', Felici. Una teoria basata sulla fotointerpretazione di immagini satellitari.
|