Monumento naturale Perda 'e Liana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +coordinate |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 25:
==Territorio==
{{vedi anche|Monte Perda Liana}}
Perda 'e Liana è un [[Tacco (geologia)|tacco]] [[calcare|calcareo]] sito a sud del [[Flumendosa]], che separa il [[massiccio del Gennargentu]] dalla regione dei ''Tacchi'' e dei ''Tonneri'', del territorio comunale di [[Gairo]], [[Seui]] ed [[Ussassai]]. Si tratta di un imponente torrione risalente all'[[Giurassico|era Giurassica]], formatosi a causa dell'erosione dell'acqua nel corso di milioni di anni. Con i suoi 1.293 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref name=SardegnaForeste/> è anche il più elevato fra i tacchi dell'[[Ogliastra]]. Gli altri tacchi si ritrovano più a sud, a partire dal vicino [[monte Tonneri]] (il toponimo indica una lunga cresta rocciosa), fino ai tacchi di Isara, di [[Seui]], [[Ussassai]], [[Osini]], [[Ulassai]] e [[Jerzu]].
Vista la sua posizione geografica il tacco di Perda 'e Liana costituisce un riferimento geografico importante ed un simbolo dell'isola della [[Sardegna]], visibile da grandi distanze<ref name=SardegnaForeste/> e dominante il paesaggio del [[massiccio del Gennargentu]] trovandosi quasi allineato con il bordo settentrionale del [[monte Tonneri]] ([[Seui]]), col quale, in epoca geologicamente remota, si ritiene componesse un'unica formazione montagnosa. Perda 'e Liana ha la medesima origine geologica di tutti gli altri tacchi calcarei della zona insieme ai quali è il risultato di lunghe [[Erosione|azioni erosive]] condotte dagli agenti climatici e persino dal mare. A testimoniare l'azione di questi processi erosivi, che hanno causato il crollo perimetrale di cospicue sezioni della struttura calcareo-dolomitica del tacco, restano enormi massi lungo le falde ed ai piedi della Perda 'e Liana.
|