Agustín Pichot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 113:
A tale data vantava già 7 incontri con la [[Nazionale di rugby XV dell'Argentina|Nazionale argentina]], con la quale aveva esordito nel [[1995]] a [[Brisbane]] contro l'{{RU|AUS}} e disputato il [[Campionato sudamericano di rugby 1995|Sudamericano]] di quell'anno, oltre a essere stato incluso, con un solo incontro all'attivo, nella rosa per la {{RWC|1995}} in [[Sudafrica]] nella quale tuttavia non fu mai impiegato.
Scese in campo, invece, in tutti i cinque incontri in cui fu impegnata l'{{RU|ARG}} nel corso della {{RWC|1999}}, che vide i ''Pumas'' giungere fino ai quarti di finale; il [[1999]] fu anche l'anno in cui
Oramai elemento stabile della Nazionale, prese parte alla {{RWC|2003}}, nella quale fu designato capitano<ref name="Biografia" />, e dalla stagione successiva militò nei [[parigi]]ni dello [[Stade français Paris rugby|Stade français]], con cui si laureò campione di [[Francia]] due volte, nel [[2004]] e nel [[2007]], oltre che a giungere alla finale di [[Heineken Cup 2004-2005|Heineken Cup 2004-05]], persa contro il [[stade toulousain|Tolosa]].
Riga 119:
Raggiunse il suo massimo risultato sportivo con l'{{RU|ARG}} nella {{RWC|2007}} che si disputò proprio in [[Francia]]: in campo nell'incontro inaugurale, dove i ''Pumas'' batterono a sorpresa proprio la selezione padrona di casa, Pichot capitanò la squadra fino alla finale di consolazione, di nuovo giocata, e vinta, contro i [[Nazionale di rugby XV della Francia|francesi]], per un terzo posto finale che costituisce il massimo risultato della formazione sudamericana nella competizione mondiale.
Dopo il torneo
Con 72 incontri (più uno contro un XV internazionale non riconosciuto come ''test match'') Pichot è a tutto il [[2009]] il quinto argentino per presenze internazionali con la Nazionale del suo Paese, dopo [[Lisandro Arbizu]] (87), [[Rolando Martín]] (86), [[Pedro Sporleder]] (77) e [[Federico Méndez]] (76).
|