Emilio Draghelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemato note e colegamenti |
|||
Riga 34:
|Altro =
|Note =
|Ref =<ref name=L1p34>{{Cita|L'Ala d'Italia n.1, gennaio 1931|p. 24}}</ref>
}}
{{Bio
Riga 56:
== Biografia ==
Nel corso del [[1930]] fu promosso al grado di [[Capitano]].<ref name=L1p34/> Tra il 17 dicembre dello stesso anno ed il 15 gennaio [[1931]] partecipò alla [[Crociera aerea transatlantica Italia-Brasile]], guidata dal generale [[Italo Balbo]].<ref name=L1p34/> Egli pilotava uno dei Savoia-Marchetti S.55TA (matricola I-DRAG) utilizzati nell'impresa, appartenente alla "Squadriglia Bianca". Oltre a lui l'equipaggio era composto anche dal Tenente Leonello Leone, dal 1º Aviere Carlo Giorgielli, e dal Sergente Maggiore Bruno Bianchi.<ref name=MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]]</ref> Per questa impresa gli fu assegnata la [[Medaglia al valore aeronautico|Medaglia d'oro al valor aeronautico]],<ref>Regio Decreto del 22 gennaio 1931, R.U. 1931, supl. 1, pag. 2.</ref> e venne fatto [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]].<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.243 del 19 ottobre 1932. </ref>
Tra la fine del 1932 e l'inizio del 1933 effettuò un viaggio in [[Groenlandia]] per la costituzione della base aerea di Julianehab di cui,
All'atto dell'entrata in [[seconda guerra mondiale|guerra]] dell'Italia, il 10 giugno del [[1940]], comandava il [[59º Gruppo|59º Gruppo Bombardamento Terrestre]]<ref>Formato dalla 232ª e 233ª Squadriglia, per una dotazione totale di 11 bombardieri [[Savoia-Marchetti S.M.79|Savoia-Marchetti S.79 Sparviero]].</ref> basato sull'[[Aeroporto di Milano-Bresso|aeroporto di Bresso]],<ref name=U7p138>{{Cita|Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Aeronautica 1977|p. 138
Dal 20 marzo [[1941]] al 2 settembre [[1942]], con il grado di [[Colonnello]], fu comandante della [[Aeroporto di Cameri|base aerea di Cameri]], in [[provincia di Novara]].<ref>{{cita web|url=http://www.circolodel53.it/htm/Storia/Comandanti_%20Aereoporto_html.htm|titolo=I Comandanti di Cameri|accesso=15 settembre 2010|editore=http://www.circolodel53.it/htm/index.htm|sito=Circolo del 53|data=}}</ref> Dopo quella data fu nominato comandante del [[45º Stormo|45º Stormo Trasporti]], equipaggiato con velivoli [[Savoia-Marchetti S.M.82|Savoia-Marchetti S.M.82 Marsupiale]], operante in seno al [[Comando servizi aerei speciali|Comando Servizi Aerei Speciali]], con il compito di rifornire le truppe italiane operanti in Libia e successivamente in [[Tunisia]].
Riga 80:
|motivazione=''Ha partecipato alla Crociera Aerea Transatlantica in qualità di pilota.''
|data=''Orbetello-Rio de Janeiro, 17 dicembre 1930 - 15 gennaio 1931.''<ref name=T8p63/>
}}
{{Onorificenze
Riga 137 ⟶ 123:
*[[Regia Aeronautica]]
{{Portale|Aviazione|biografie|guerra|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine della Corona d'Italia]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
|