Interfaccia uomo-macchina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
'''Interfaccia uomo-macchina''' '''IUM''' (in inglese '''Human-Machine Interface''', '''HMI''') si riferisce allo strato che separa un [[essere umano]] che sta utilizzando una [[macchina]] dalla macchina stessa.
La parola, in inglese si è evoluta da '''Man-Machine Interface''', '''MMI''', usato per decenni. Nella pratica, la sigla "MMI" è ancora usata frequentemente, anche se chi la utilizza dovrebbe chiarire che MMI al giorno d'oggi indica qualcosa di diverso (cioè, ad esempio, "''Management and Manufacturing Information''", oppure "''Mammal-Machine Interface''"), per evitare confusione.
Un esempio di una ''interfaccia uomo-macchina'' è l'[[hardware]] e il [[software]] di un [[calcolatore]], che rende possibile ad un singolo operatore il monitoraggio ed il controllo remoto di un grande macchinario.
|