Emilio Polli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 58:
Emilio Polli, milanese, figlio di Giulia Brambilla e [[Pietro Polli]], solo inizialmente prese il nome d'arte durante le competizioni di "Emilio de Franchi" al fine di non coinvolgere il nome dell'azienda alimentare Fratelli Polli nelle proprie imprese e non far sapere nulla al padre che voleva non avesse distrazioni dagli studi.
Dotato di un fisico possente e di una altezza non comune per quegli anni, considerato all'epoca uno degli interpreti più rappresentativi dello sport in Italia, nel 1932 grazie all'amicizia con [[Johnny Weissmuller]], divenuto il noto attore che interpretava Tarzan al cinematografo, gli viene proposto di entrare come attore nel cinema statunitense, Emilio Polli deciderà però di rifiutare l'offerta di andare a vivere ad Hollywood.
Emilio è infatti il più giovane di sei figli, due sono figlie femmine, Mara Polli e Elena Polli Barabino, e tre i fratelli più grandi, il Generale Giovanni, Angeloil tuttiColonello ColonnelliAngelo e Generali, mentre il veterano Gino perseche aveva già perso la vita già nel 1926<ref>[http://books.google.it/books?id=MUhAQAAIAAJ&q=baionetta+scendono+di+corsa+verso+il+nemico.+Gli+austro-ungarici&dq=baionetta+scendono+di+corsa+verso+il+nemico.+Gli+austro-ungarici&hl=it&sa=X&ei=Zb9-U-uUO_SI7Aa6yYDwAg&redir_esc=y] La battaglia d'arresto Alfeo Guadagnin – Nordpress 2008: ''Vista la gravità del momento, il Colonnello Polli del 78° fanteria, comandante del settore, invia al contrattacco il XIV/5° bersaglieri e la 3ª compagnia del I/114° che innestando la baionetta scendono di corsa verso il nemico. Gli austro-ungarici a loro volta non vogliono mollare quelle importanti posizioni, e si preparano a fronteggiare l'urto italiano''</ref> impegnati sempre [[Fronte italiano (1915-1918)|in missioni per liberare l'Italia]] (Carso, Piave,etc.) e all'estero in territori di guerra, alla morte del padre a 32 anni, dovrà occuparsi di dirigere l'azienda alimentare Fratelli [[Polli (azienda)|Polli]] a Milano. Sarà la sorella Elena che andò a vivere a Genova sposandosi con il nobile collezionista d'arte Barabino a valorizzare le ricette tradizionali di salsa di pesto nelle produzioni industriali. Emilio Polli, in quegli anni, grazie alla sua attività, si dedicherà anche allo studio della nutrizione alimentare applicata allo sport.
Dal 1977 al 1983, inizia ad insegnare nuoto e preparazione atletica al nipote Paolo Emilio Biotti, ancora bambino, che raccolse poi il testimone sportivo diventando in seguito atleta professionista e parte della prima, storica generazione di italiani capace di imporsi in campo internazionale questa volta negli sport da combattimento e in particolare, ma non solo, nella boxe thailandese, conosciuta anche come [[Muay thai]]. [[Paolo Biotti]] inizierà anche ad insegnare questa disciplina fin dai sedici anni di età, proprio presso la Società dei Canottieri sul Naviglio di Milano.