Pierre-Alexandre Monsigny: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 27:
Tre anni dopo, dopo aver assistito alla ''performance'' della ''Serva padrona'' di [[Giovanni Battista Pergolesi]] al ''National Opera'' parigino, rifiorì in lui il desiderio di coltivare il suo talento artistico e dopo un periodo di studio effettuato come allievo del maestro Gianotti, fu in grado di rappresentare, ricevendo una ottima accoglienza, la sua prima opera comica, intitolata ''Les Aveux indiscrets'' (1759).
Seguirono un buon numero di opere scritte in breve tempo, tra le quali annoveriamo : ''Le Maitre en droit'' (1760), ''Le Cadi dupé'' (1761), ''Le Roi fermier'' (1762), ''Rose et Colas'' (1764), ''Aline, reine de Golconde'' per il libretto di [[Michel-Jean Sedaine]] (1766 all'[[Académie Royale de Musique]] di Parigi), ''Le Déserteur'' (1769), ''La Faucon'' (1772). Tutte queste opere furono composte per il teatro della Comédie Italienne.
Monsigny passò un periodo difficile da un punto di vista economico, a causa delle privazioni imposte dalla [[Rivoluzione francese]] e dal regime del terrore. Riuscì a sopravvivere grazie ad una pensione fornitagli dall'Opéra-Comique.
|