Etruschi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 5:
[[File:Etruscan civilization italian map.png|thumb|upright=1.4|Cartina con i maggiori centri etruschi, ed "espansione" della civiltà etrusca nel corso dei secoli]]
{{citazione|È in verità impressionante il constatare che, per due volte nel VII secolo a.C. e nel XV d.C., pressoché la stessa regione dell'Italia centrale, l'Etruria antica e la Toscana moderna, sia stata il focolaio determinante della civiltà Italiana.|Jacques Heurgon, ''Vita quotidiana degli etruschi'',
Gli '''Etruschi''' furono un [[popolo dell'Italia antica]], di lingua non indoeuropea e di origine incerta, affermatosi in un'area denominata [[Etruria]], corrispondente all'incirca alla [[Toscana]], all'[[Umbria]] fino al [[fiume]] [[Tevere]] e al [[Lazio]] settentrionale. Successivamente si espansero a nord nella [[Pianura padana|zona padana]] (attuali [[Emilia-Romagna]], [[Lombardia]] sud-orientale e parte del Veneto meridionale) e a sud fino in [[Campania]].
|