John Henry Newman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m risolvo disambigue
Fix
Riga 44:
|Attività3 = filosofo
|Nazionalità = inglese
|FineIncipit =}} Cresciuto inizialmente come anglicano, Newman visse con profondo sgomento il processo di laicizzazione in cui versava la Chiesa inglese, animando così il ''[[Anglo-cattolicesimo|Movimento di Oxford]]''. Convertitosi al cattolicesimo dopo una drammatica esperienza di fede, Newman fu poi ordinato sacerdote della [[Chiesa Cattolica]], impiantando sul suolo britannico l'[[Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri|ordine degli oratoriani]] cui decise di appartenere. Elevato al cardinalato nel 1879 da [[papa Leone XIII|Leone XIII]], morì nel 1890. Considerato uno dei «padri assenti» del [[Concilio Vaticano II]] per l'influsso che il suo profondo ed originale pensiero teologico e filosofico ebbe sull'assise vaticana<ref name="avvenire">{{cita news|autore=Mimmo Muolo|data=30 ottobre 2009|pubblicazione=Avvenire|titolo=Il cardinale Newman, padre invisibile del Concilio |url=http://www.chiesacattolica.it/pls/cci_new_v3/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=7665}}</ref>, Newman fu particolarmente osteggiato per la profonda convinzione che anche i [[laici]] dovessero partecipare alla vita della Chiesa. Il cardinale Newman è considerato uno dei più grandi prosatori inglesi e il più autorevole apologista della [[fede]] che la [[Gran Bretagna]] abbia prodotto (oltre ad aver contribuito allo sviluppo, in campo filosofico, alla filosofia dell'azione), apprezzato anche in ambienti non cattolici<ref name=":16" /> per il suo spirito di tolleranza e per la sua mitezza. Sulla sua tomba è scolpito l'[[epitaffio]] scritto da lui stesso, un epitaffio che doveva narrare, secondo il suo intento, la storia del suo pellegrinaggio:{{Citazione|Dall'ombra e dai simboli alla verità.|John Henry Newman|''Ex umbris et imaginibus in veritatem''|lingua=la}}.
È stato beatificato il [[19 settembre]] [[2010]] da [[papa Benedetto XVI]]<ref>{{Cita web |url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/scotland/article7011733.ece#cid=OTC-RSS&attr=797084 |titolo=Pope to Meet Queen on Visit to Scotland |data=2 febbraio 2010}}</ref><ref name="beatificazione">{{cita news|url = http://visnews-ita.blogspot.com/2010/09/beatificazione-del-cardinale-john-henry.html|pubblicazione = Vatican Information Service|data = 10 settembre 2010|titolo = Beatificazione del cardinale John Henry Newman|accesso = 1 maggio 2015}}</ref>.
}}
 
 
 
== Biografia ==