Max Crivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Opere |
|||
Riga 31:
A seguito degli insegnamenti istituzionali svolti durante la sua carriera di Docente, i suoi allievi nel [[2004]], vincono, il premio ''Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories'' con la storia di quattro tavole ''Crash Day''. Una libera interpretazione del tragico [[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]].
Ha organizzato mostre e manifestazioni (collegate ad attività formative) con il patrocinio gratuito del Comune di [[Palermo]] e della [[Regione Siciliana]] Assessorato al Lavoro e Assessorato al Turismo, di cui ricordiamo le Mostre Internazionali su Pinocchio e la mostra contro la Mafia: '''''MAFIA''', Architettura di un dolore'' dedicato alla memoria dei giudici [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]]. La lotta alla mafia è un tema sentito dall'autore, che ne ha pagato personalmente le conseguenze come vittima di agguato nel 2003, e violenze fisiche atte a fargli interrompere le sue attività artistiche volte all' antimafia. (''agguato ad opera di ignoti a Palermo denunciato alla Polizia di Stato''). Questo ha
Da ricordare la pubblicazione della miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, disegnata insieme hai suoi allievi e patrocinata gratuitamente dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]].
Tra i progetti di Crivello, si cita quello sulle ''Arti Sequenziali'', (Fumetto, Cartoons e Web) nel 2001
Inoltre si cita quello su [[Cesare Zavattini]], "''Zavattini: un' Artista tra Cinema e Fumetto''" progetto culturale no profit, il progetto sviluppa, oltre a manifestazioni celebrative su Cesare Zavattini, una fase narrativa ed editoriale con la [[sequel|continuazione]] di ''[[Saturno contro la Terra]]'' di Zavattini, [[Federico Pedrocchi|Pedrocchi]] e [[Giovanni Scolari|Scolari]].
Di Crivello si cita anche il progetto sul mobbing: "''THE MOB''". esso prevede uno studio sul fenomeno anche di una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del [[mobbing]], le sue cause e gli effetti, con testi di vari autori raccolti a Palermo nel febbraio [[2007]].
|