Let It Bleed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Alexpo2000 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix nome
Riga 88:
==== ''Country Honk'' ====
{{Vedi anche|Honky Tonk Women}}
Si tratta sostanzialmente della versione country del singolo ''Honky Tonk Women'' pubblicato dagli Stones nel luglio '69. Circa il cambio di sonorità tra le due versioni, nel corso di un'intervista rilasciata alla rivista ''[[Crawdaddy]]'' nel 1975, Keith Richards ebbe a dire: {{Citazione|In realtà, ''Country Honk'' altro non è se non la versione originale, in stile country, alla Hank Williams/Jimmie Rodgers, di ''Honky Tonk Women'', prima che arrivasse Mick Taylor e la rivoltasse come un calzino.|Keith Richards, 1975}} Durante il 1968, Richards aveva fatto amicizia con il musicista [[country rock]] americano [[Gram Parsons]] dei [[Byrds]], e con lui aveva trascorso parecchio tempo a [[Londra]]. Parsons giocò un ruolo fondamentale nel gusto di Richards nei confronti della [[musica country]], facendogli ascoltare dischi di artisti come [[George Jones]], [[Merle Haggard]], [[Jimmie Rodgers]], [[Hank Williams]]; e spiegandogli come cogliere le sfumature e le differenze tra il sound di [[Nashville]] e quello di [[Bakersfield]]. La traccia contiene nell'introduzione diversi suoni di strada, rumori di auto che passano, colpi di clacson, pneumatici che calpestano la ghiaia, ai quali si uniscono la chitarra acustica suonata da Richards, il violino di Byron Berline e, esordio assoluto su un brano dei Rolling Stones, [[Mick Taylor]] alla chitarra slide guitar.
 
==== ''Live with Me'' ====
Riga 115:
''Or a trifle too satanic''<br />
''We love to play the Blues''|lingua=en}}
Questo rock costruito sulla base di un arrangiamento in [[uptempo]] possiede un bizzarro e surreale testo nel quale Jagger dichiara: «tutti i miei amici sono dei drogati», facendo allusioni al crescente consumo di [[Sostanza stupefacente|stupefacenti]] da parte del gruppo, ed ironizza sulle accuse di [[satanismo]] fatte alla band a causa di ''[[Sympathy for the Devil]]'' («Spero non ci consideriate troppo messianici, o magari un po' troppo satanici... »). Grande protagonista del brano è il pianoforte suonato da [[Nicky Hopkins]], le cui progressioni melodiche si mescolano ai [[riff]] di chitarra di Richards. Composta da Mick Jagger e Keith Richards ed incisa nell'aprile 1969, ''Monkey Man'' inizia con una caratteristica introduzione che contiene [[vibrafono]], basso, chitarra, e piano. Richards suona il [[riff]] principale e l'assolo centrale alla chitarra slide guitar, Jagger offre una delle sue performance canore più estreme urlando a squarciagola: ''«I'm a Monkey!»'' ("Sono una scimmia!"), il produttore [[Jimmy Miller]] suona il tamburello, Nicky Hopkins il piano, Charlie Watts la batteria, mentre Bill Wyman suona vibrafono e basso. Nel 1990, il brano è stato fatto oggetto di riscoperta da parte di critica e pubblico conquistandosi il rango di classico degli Stones, grazie all'inclusione nella colonna sonora del film ''[[Quei bravi ragazzi]]'' di [[Martin Scorsese]].
 
==== ''You Can't Always Get What You Want'' ====
Riga 164:
;Altri musicisti
* [[Brian Jones]] – [[autoharp]] in ''You Got the Silver''; [[percussioni]] in ''Midnight Rambler''
* [[Mick Taylor]] – [[chitarra elettrica|chitarra ritmica]] in ''Live with Me''; [[chitarra slide guitar]] in ''Country Honk''
* [[Ian Stewart (musicista)|Ian Stewart]] – [[pianoforte]] in ''Let It Bleed''
* [[Nanette Workman]] – [[canto (musica)|cori]] in ''Country Honk'' e ''You Can't Always Get What You Want''