Red Special: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretto un collegamento - Wah, rimanenti 4 - Burns, Grover, Mogano, Saturazione / Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink con doppia pipe - Wikilink s... |
|||
Riga 5:
|produttore = Produttori vari (repliche dell'originale costruita da [[Brian May]] e Harold May)
|periodo = [[1970]] — presente (repliche dell'originale del [[1963]])
|tipo del body = [[
|tipo di manico = [[Bolt-on]]
|legno del body = [[Listellare]], [[Quercia]], impiallacciatura di [[Mogano (legno)|Mogano]]
Riga 30:
=== Corpo ===
L'idea di Brian era di creare una chitarra elettrica ''hollow body'' (o semi-acustica). Per risparmiare sul materiale
Per irrobustire la struttura, la parte centrale dove si avvita il manico e il blocco del tremolo fu sostituita con due blocchi di quercia ricavati da un vecchio tavolo (col tempo il listellare non avrebbe
Il tutto fu impiallacciato con del mogano per nobilitare la scarsa qualità dei legni adottati; il binding (bordi del corpo) fu costruito in plastica bianca ABS (Brian e suo padre avevano utilizzato un paraspigoli per mensole).▼
Ai lati del gancio posteriore per la tracolla furono infine
▲Il binding (bordi del corpo) fu costruito in plastica bianca ABS (Brian e suo padre avevano utilizzato un paraspigoli per mensole).
▲Ai lati del gancio posteriore per la tracolla furono infine applicati due fori che sbucano all'interno della cavità del tremolo, nei quali è possibile inserire un giravite per aumentare o diminuire la tensione delle molle del tremolo senza dover smontare la copertura.
=== Manico ===
Il manico è un unico pezzo di mogano ricavato da un pezzo di camino dell'800 (stagionato quindi di almeno 100 anni), che presentava anche dei buchi da tarli, ricoperti con dello stucco dai May.
Riga 41 ⟶ 40:
ha un'inclinazione di 2°, mentre la paletta ha un'inclinazione di 4° che non comincia subito dopo il [[capotasto]] in Bakelite.
È un manico avvitato composto da un bullone da 8 mm nella parte alta del tacco (nascosto dalla tastiera incollata sopra) che sbuca nella parte posteriore del corpo e che viene stretto con una rondella e un dado.
Il truss rod è autocostruito e sbuca nel tacco del manico e si avvolge al bullone di fissaggio (Brian non lo ha mai regolato per via dello spessore del manico che resiste alla tensione delle corde).
Sulla paletta
=== Tastiera ===
La tastiera è in quercia (
Ha 24 tasti più un tasto zero (più alto del resto dei tasti e costituisce il vero capotasto della chitarra).
Il capotasto è in bakélite marmorizzata marrone degli anni '60; in realtà non è un vero capotasto ma piuttosto una guida per le corde, mentre il vero capotasto, come si diceva prima, è il tasto zero.
Riga 53 ⟶ 52:
=== Ponte ===
Il ponte è artigianale, costruito da Brian nell'officina della scuola. È formato da sei piccoli blocchi indipendenti di alluminio con un'altezza che segue il radius in maniera permanente; l'action (angolazione delle corde rispetto alla tastiera) è una delle poche cose che non possono essere regolate sulla Red Special. I blocchi di alluminio sono avvitati al corpo tramite delle viti.
Nella parte superiore di ogni blocco vi sono cinque scanalature in una delle quali è inserito un rullo scanalato dello stesso diametro della corda. Spostando il rullo nella giusta scanalatura si regola l'ottavatura dello strumento. Particolare dettaglio: sul blocco del MI grave sono presenti solo tre scanalature.
I rulli consentono alle corde di tornare nella posizione originale anche dopo l'utilizzo pesante del tremolo annullando l'attrito. Questo sistema
=== Blocco cordiera-tremolo ===
Anch'esso è costruito artigianalmente da Brian nelle officine della scuola, se non altro è stato ideato proprio da lui. È formato da una lama
▲È formato da una lama, presa da un coltello della madre, avvitata all'inserto in quercia (rappresenta il fulcro su cui il tremolo oscilla), da un blocco in acciaio anch'esso avvitato alla quercia che serve a bloccare i bulloni, e da un altro blocco basculante in acciaio al quale vengono inserite le corde. La tensione delle corde viene controbilanciata da due molle prese da una vecchia motocicletta, e infine la leva del tremolo presa dal sellino di una bicicletta che metterà in movimento il blocco basculante. Il tappo sulla leva del tremolo è stato ricavato da un ferro da calza della madre.
=== Pickup ===
Inizialmente i May costruirono da sé i pickup (Harold era appassionato di elettronica e Brian seguiva molto incuriosito la passione del padre).
Principalmente erano dei normali single coil che differivano per il modo in cui si collegavano al circuito: immediatamente sotto ogni pickup, sono intarsiati nel legno due cilindretti metallici dai quali sbucano due cavetti elettrici (anch'essi intarsiati nel legno) collegati al circuito. Inserendo i cavi dei pickup correttamente nelle loro sedi si chiudeva il circuito; questo espediente consentiva la possibilità di togliere i pickup dalla chitarra ogni volta lo si volesse, senza dissaldare i cavetti, tuttavia, solo per smontare il manico sarebbe stato comunque necessario.
Però i pickup non funzionavano a dovere per via dei 3 poli magnetici con cui erano fatti. Infatti, facendo dei bending, la chitarra andava in feedback e, quindi, la scelta ricadde sui ''Burns Tri-Sonic'', che Brian vide un giorno in una vetrina di un negozio musicale, modificati da Harold che riavvolse i fili delle bobine e mise della resina epossidica all'interno per diminuire l'effetto microfonico.▼
Particolare è la scelta di montare i pickup in serie per avere un segnale di uscita alto e permettere di combinare con gli switch (13 combinazioni) i single coil, facendoli diventare degli humbucker.
▲Però i pickup non funzionavano a dovere per via dei 3 poli magnetici con cui erano fatti. Infatti, facendo dei bending, la chitarra andava in feedback e, quindi, la scelta ricadde sui ''Burns Tri-Sonic'', che Brian vide un giorno in una vetrina di un negozio musicale, modificati da Harold che riavvolse i fili delle bobine e mise della resina epossidica all'interno per diminuire l'effetto microfonico.
=== Circuito elettrico e switching ===
Riga 81 ⟶ 76:
Esempi della versatilità tonale della Red Special si trovano in tutta la discografia dei [[Queen]], dal solo fuori fase di ''[[Bohemian Rhapsody]]'' ai toni aggressivi di ''[[I Want It All]]'' o ''[[Hammer to Fall]]'', passando per il [[blues]] sofisticato di ''[[Sleeping on the Sidewalk]]'' e le bizzarrie sonore di ''[[I'm Going Slightly Mad]]'' e ''[[Sheer Heart Attack#Brighton Rock|Brighton Rock]]''.
In origine Brian installò un
=== Meccaniche ===
Riga 141 ⟶ 136:
* ponte a rulli differente da quello customizzato da Brian e pick-up non circondati dalla bordatura nera.
Secondo Brian, esteticamente sarebbe venuto fuori un buon lavoro, ma per quanto riguarda il suono non ne fu mai compiaciuto nonostante l'avesse preferito al suono di una chitarra di pregio, poiché si avvicinava di più alla sua. Come se non bastasse pare che la chitarra non tenesse bene l'accordatura a causa del ponte a rulli
Brian usò questa chitarra nei video musicali ''[[We Will Rock You]]'' e ''[[Spread Your Wings]]''. Questa chitarra è stata poi riparata dopo svariati anni, dal liutaio Andrew Guyton, attualmente produttore di repliche ufficiali Red Special. Tuttavia, secondo alcune fonti i segni della riparazione sono molto evidenti e comunque Brian non la usa come chitarra di riserva nei live.
=== Le Guild BHM ===
Fin dalla fine degli anni '80, Brian usò due chitarre replicanti l'originale, sia per le registrazioni in studio sia per i concerti. Questi prototipi hanno avuto un tale successo da avviare una prima e ufficiale produzione in serie per il pubblico.
Riga 173 ⟶ 167:
* le R. S. Guyton, contribuente anch'egli al restauro, che ha costruito diversi prototipi tra cui:
** la ''Guyton Green Special'', modello di colore verde greenburst, molto fedele all'originale;
** la ''Guyton Archtop Mk2'',
** la ''Guyton doppio manico 12/6'', prototipo costruito nel 2011 da Guyton proposto da Pete Malandrone (
In passato ha anche usato altri modelli:
Riga 181 ⟶ 175:
== Restauro della Red Special ==
Dopo trent'anni di successo, la chitarra artigianale di Brian dava segni di deterioramento: l'intera chitarra mostrava
Il liutaio Greg Fryer costruì delle repliche molto fedeli a quella originale e così, nel 1997 Brian prese spunto da questi modelli e decise di far restaurare la Red Special, dallo stesso Fryer e dal liutaio Andrew Guyton. Non restò comunque senza chitarra e prese uno di questi modelli in sostituzione per i live.<br />
Poiché Brian fu molto schizzinoso nel toccare la sua chitarra per paura di modificarne il sound, dovette comunque far sostituire diverse parti usurate come la presa del jack, il tasto zero
I pickup furono smascherati e tenuti in bagno di resina, i segnatasti di madreperla furono accuratamente rifiniti in quanto all'epoca della costruzione non ci fu una precisione maniacale e, i pezzi come il ponte a rulli e la cordiera-tremolo furono smontati pezzo per pezzo per essere rilucidati. Inoltre, Fryer applicò le caratteristiche cornici che circondano i pickup, in perspex.
Buona parte dell'impiallacciatura fu rimpiazzata e le ammaccature riparate, alla fine la chitarra è stata riverniciata e laccata con gli stessi identici prodotti usati all'epoca.▼
▲
== Repliche in produzione ==
|