Discussioni template:References: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 298:
:Settare su un valore superiore a 3 è già sconsigliato dal manuale, e sopra si era arrivati alla conclusione che in ''alcuni'' casi il settaggio manuale risulta effettivamente più comodo per evitare effetti orrendi; se il parametro esplicitato è inutile va tolto. Detto questo, nella versione mobile non avevo mai visto le note su più colonne, forse perché il browser del mio smartphone ignora tale disposizione. --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 19:21, 25 giu 2015 (CEST)
:P.S. Adesso che ricordo, [[Utente:Bultro|Bultro]] in [[Discussioni progetto:Accessibilità#Uso del tmp References|questa]] discussione parlava d'un eventuale soppressione della suddivisione nella sola versione mobile tramite CSS: nel caso si potrebbe fare? --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 19:26, 25 giu 2015 (CEST)
::Comunque nella maggioranza dei casi il settaggio manuale non è affatto necessario e risulta fastidioso anche nei desktop, se non hai lo schermo come un cinema.
::E se abilitassimo soltanto il sistema del [[Template:References#Numero_variabile_di_colonne_di_larghezza_fissa|colwidth]]? E' indipendente dalla larghezza dello schermo, e credo che possa risolvere tutti i casi; lo scopo delle colonne nelle note è compattare le note e evitare che siano troppo larghe, in realtà non ci interessa mai avere un preciso numero di colonne. Le voci che attualmente usano il metodo a numero fisso si possono convertire in automatico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:19, 25 giu 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "References".