Morgan De Sanctis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
==== Udinese ====
Nel [[1999]] passò all'[[Udinese Calcio|Udinese]], collezionando 8 presenze il primo anno e 3 nel campionato successivo. Nell'estate del [[2000]] vinse la [[Coppa Intertoto]]. Nel 2001-02 giocò da titolare le ultime 10 partite stagionali, e a partire dal [[2002]], a 25 anni, si conquistò il ruolo di portiere titolare della squadra, subentrando a [[Luigi Turci]]. Per le successive cinque stagioni divenne
==== All'estero ====
Riga 91:
=== Nazionale ===
[[File:Buffon and De Sanctis.jpg|thumb|upright=1.1|[[Gianluigi Buffon]] e Morgan De Sanctis durante un riscaldamento della Nazionale]]
Il 30 marzo [[2005]], a 28 anni, esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] nella partita amichevole Italia-{{NazNB|CA|ISL}} (0-0) disputata a [[Padova]]. Non viene l'anno dopo però convocato da [[Marcello Lippi]] per i mondiali [[Germania 2006]], mondiale in cui la nazionale ha trionfato vincendo il suo 4
Nella gestione di [[Roberto Donadoni]] diventa il terzo portiere alle spalle di [[Gianluigi Buffon|Buffon]] e [[Marco Amelia|Amelia]], e viene convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]. Viene quindi confermato da Lippi che lo convoca, sempre come terzo portiere, per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] e per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]].<ref>[http://www.sscnapoli.it/client/render.aspx?root=707&fwd=3318&content=0 De Sanctis, Maggio e Quagliarella ai Mondiali], sscnapoli.it</ref>
|