Gabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toskan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 73504771 di Toskan (discussione) - inserimento esonimi italiani con fonti obsolete o totalmente senza fonti, vedi aiuto:Esonimi italiani
Riga 50:
 
La località , che si trova a 191.3 metri s.l.m. ed a 21.6 kilometri dal confine italiano, è situata sulle colline del [[Vipacco (fiume)|Vipacco]] (''Vipavski griči'') a 8.7&nbsp;km dal capoluogo comunale.<br>
L’insediamento (''naselja'') è anche costituito dagli agglomerati di: Conez Inferiore (''Spodnji konec''), Iegno (''Jegno''), Plaz (''Plac''), Conez Superiore (''Gornji konec''), Grisa (''Griža''), Ucagne (''Uhajne''), Villa Pegansca (''Peganska vas'') e Dersalizza (''Drsalca'') <ref>Cfr. Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, Roma, 1917 </ref>.
 
Durante il dominio asburgico Gabria fu comune autonomo<ref>[http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/g/g082a01.jpg Comune di Gabria – Catasto austriaco franceschino 1822]</ref>.
Riga 57:
 
==Alture principali==
Colle San Pietro (''Hrib svetega Petra''), mt 352; Monte Acuto (''Ostri vrh'')<ref>Cfr. Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, Roma, 1917 </ref>, mt 422; Monte Tibot (''Tibot''), mt 392; Monte Tresnicco (''Trešnik'')<ref>Cfr. Prontuario dei nomi locali della Venezia Giulia, Roma, 1917 </ref>, mt 404
 
==Corsi d’acqua==