Discussione:Università degli Studi di Milano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dipartimenti: nuova sezione |
|||
Riga 98:
* Effettivamente non vi è una pubblicazione ufficiale che elenca i docenti di fama internazionale. A questo punto o si abolisce la lista e si cancellano tutti i nomi oppure si concede a chiunque sia a conoscenza di un caso di docente presente o passato dell'ateneo milanese di fama internazionale di segnalarlo. Quali sono gli elementi per entrare nell'elenco? L'aver insegnato o tenuto conferenze in universitè straniere o aver ricoperto incarichi prestigiosi all'estero o in organismi internazionali, l'aver pubblicato libri o parti di libri all'estero e pubblicato articoli su note rivista straniere, essere stato citato da autori stranieri, aver conseguito onorificenze straniere, ecc Per i pensionati anche il titolo di emerito può rappresentare un elemento (non esclusivo) da considerare. Debbo dire che in molti dei nomi inclusi ho individuato persone che sono di fama internazionale. Probabilmente qualche nome è abusivo e ne mancano invece ancora molti.
Un'ultima osservazione. Essere conosciuti solo nel novero degli studiosi di una disciplina o di un settore, ma ignorati dal resto del mondo accademico internazionale è sufficiente? Oppure se si è conosciuti in un solo paese straniero come ad es. La Francia o la Germania, ma ignoti altrove? Forse sarebbe opportuno mettere dei paletti e dare indicazioni precise sul livello di notorietà necessario. Applicando criteri restrittivi si incontrerebbero serie difficoltà a raggiungere 50 nomi fra tutte le discipline, ma con criteri meno selettivi si potrebbero inserire centinaia di nomi.
+ E' sparita la lista dei docenti di rilevanza accademica internazionale a seguito di obiezioni sui criteri di scelta dei nomi. Ma allora le medesime considerazioni debbono valere anche per gli studenti che sono diventati famosi.
== Collegamenti al trasporto pubblico ==
|