Servizio pubblico (programma televisivo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
=== La chiusura con ''"Rosso di sera"'' ===
Il 18 maggio [[2015]], [[Michele Santoro]] annuncia di non avere intenzione di rinnovare il proprio contratto con [[LA7]], ormai in scadenza: il conduttore campano pertanto conferma la decisione di abbandonare la conduzione di Servizio Pubblico, sancendo quindi la chiusura ufficiale del programma. Santoro motiva la sua decisione dichiarando di volersi dedicare a nuovi progetti televisivi, che comunque non saranno destinanti ad avere una tale longevità (quasi quattro anni),
Il conduttore durata la conferenza stampa difende ugualmente
Il 18 giugno in diretta da Largo Annigoni a [[Firenze]] Santoro conduce ''Rosso di sera'', un'ultima puntata speciale di Servizio Pubblico, con ospiti Carla Fracci, [[Franco Battiato]], [[Bianca Berlinguer]], [[Cristiano De André]], [[Alessandro De Angelis]], [[Teresa De Sio]], [[Gianni Dragoni]], [[Sabrina Ferilli]], [[Monica Guerritore]], [[Giulia Innocenzi]], [[J-Ax]], [[Maurizio Landini]], [[Gad Lerner]], [[Alessandro Mannarino]], [[Tomaso Montanari]], [[Alba Parietti]], [[Nicola Piovani]], [[Sandro Ruotolo]], [[Marco Travaglio]] e [[Vauro]].<ref>[http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/06/15/rosso-di-sera-santoro-sorpresa-clamorosa-per-lultima-di-servizio-pubblico/383925/ Rosso di sera, Santoro: ‘Sorpresa clamorosa per l’ultima di Servizio Pubblico. Renzi? Sarei felice’]</ref>
== La trasmissione ==
Riga 154:
Durante la stagione (e in particolare al termine di essa, dopo la conclusione dello spin-off Announo) sono stati creati speciali (oltre quelli di "Servizio Pubblico Più" trasmessi da LA7) , in esclusiva per il web, talora anche interattivi (sezione "argomenti" del sito del programma).
* Come la scorsa stagione, il programma ha fatto una pausa per evitare coincidenze e vicinanze temporali con il Festival di Sanremo e dunque le puntate di giovedì 13 febbraio e venerdì 20 febbraio non andarono in onda.
Gli ottimi ascolti hanno consentito grandi introiti alla società produttrice Zerostudio's di cui una giusta parte anche quest'anno è stata assegnata ai donatori riuniti nell'Associazione Servizio Pubblico tramite il concorso Generazione Reporter, giunto alla terza edizione, la cui premiazione è avvenuta nell'ultima puntata di Announo con una novità rispetto alle precedenti edizioni: anziché offrire premi pecuniari è stato messo in
La stagione, come anticipato, si è conclusa con lo spin-off Announo: un nuovo format durato 5 giovedì con 24 ragazzi selezionati a confronto con uno o due politici. Il programma ideato e diretto da Michele Santoro, ma condotto da Giulia Innocenzi coinvolgeva gran parte della redazione (soprattutto i membri più giovani) di Servizio Pubblico con l'aggiunta dell'ex iena Pablo Trincia che ad agosto 2014 ha comunque ufficializzato il suo passaggio definitivo alla redazione di Servizio Pubblico
=== Quarta stagione ===
La quarta stagione è andata in onda da [[giovedì]] 25 settembre [[2014]] sempre su [[La7]].
Il programma veniva trasmesso, sempre con le stesse modalità dei precedenti anni a "chiavi in mano", su LA7, in streaming sul sito ufficiale del programma, al cui flusso si collegano i siti dell'emittente e de Il Fatto Quotidiano. La stagione, come scrive lo stesso leader del programma Santoro in una lettera ai suoi telespettatori e donatori, si preannuncia difficile vista la stanchezza del genere "approfondimento giornalistico" e il contemporaneo aumento dell'offerta giustificato solo dal ridotto costo di produzione dei talk rispetto ad altri generi. Per queste ragioni il conduttore salernitano annuncia che questa quarta stagione sarà l'ultima di Servizio Pubblico cui seguirà un nuovo tipo di "viaggio" che si presume sarà caratterizzato da contaminazione tra diversi generi televisivi e da una minore presenza in video nell'arco della stagione di Santoro che sarà più autore e meno conduttore. Questa previsione è stata confermata e la stagione ha avuto un inizio, in termini di ascolti, più difficile se confrontato con le precedenti stagioni record o con i programmi di diverso genere in onda il giovedì su altre reti, ma comunque migliore della maggior parte degli altri talk di prima serata grazie anche ad alcune piccole novità apportate, tra cui l'invenzione di Nazareno Renzoni, una parodia a Renzi e ai suoi eccessivamente troppo stretti rapporti con Silvio Berlusconi e la destra. La stagione si chiude con la puntata speciale in diretta da Firenze "Rosso di sera" con molti personaggi della cultura e dello spettacolo che ha riscosso un ottimo ascolto (migliorato di quasi due punti percentuali l'ascolto della prima serata di Announo del giovedì precedenti) pressoché eguagliando il proprio record stagionale in termini di share. Tale puntata, caratterizzata da un molto più elevato dell'ordinario costo di produzione, va letta come una festa, un ringraziamento e una "restituzione" ai 100.000 donatori dei loro 10€ (che hanno consentito, tra l'altro, anche la realizzazione nei tre anni precedenti del concorso Generazione Reporter) dati quattro anni fa a fronte dell'impegno a realizzare 8 puntate di Servizio Pubblico, di cui invece si sono prodotte 111 puntate cui vanno aggiunte 14 puntate di Servizio Pubblico Più e 15 puntate di Announo.
===Servizio Pubblico Più===
Riga 251:
| 863 000
| 3,99%<ref>{{Cita web|http://www.davidemaggio.it/archives/115076/ascolti-tv-di-giovedi-2-aprile-2015|Auditel 02/04/2015|accesso=}}</ref>
| ''La puntata si occupa delle sofferenze delle periferie nelle città italiane e con loro i disagi delle persone che le abitano.Un viaggio nella Milano che si appresta ad inaugurare l’Expo 2015, tra la nuova skyline dei grattacieli e le periferie di Lorenteggio e Giambellino dove crescono le tensioni tra chi aspetta una casa, chi ancora non la ha e chi la occupa abusivamente.Ospiti:
|}
|