Androsace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimosso avviso stub
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; rimuovo link da parametro formato
Riga 50:
|famigliaFIL=[[Myrsinaceae]]
}}
'''''Androsace''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Primulaceae]], e secondo solo alla [[Primula]] come numero di specie.<ref name=schnee>{{cite journalCita pubblicazione|authorautore=Gerald M. Schneeweiss, Peter Schönswetter, Sylvia Kelso & Harald Niklfeld |yearanno=2004 |titletitolo=Complex biogeographic patterns in ''Androsace'' (Primulaceae) and related genera: evidence from phylogenetic analyses of nuclear internal transcribed spacer and plastid trnL-F sequences |journalrivista=Systematic Biology|volume=53 |issuenumero=6 |pagespp=856–876 |pmid=15764556 |url=http://www.uibk.ac.at/botany/staff/publikationen/schoenswetter_peter/7.pdf |formatformato=[[Portable Document Format|PDF]] |jstor=4135374 |doi=10.1080/10635150490522566}}</ref>
 
È un genere prevalentemente artico-alpino che comprende oltre un centinaio di specie diffuse al disopra dei 1500 metri a partire dall' [[Himalaya]], (da dove ha avuto origine), e nelle montagne centrali dell'Asia, nel Caucaso, nelle montagne del centro-sud Europa (particolarmente nelle Alpi e nei Pirenei), fino all'[[America del Nord]].
Riga 58:
Recenti studi molecolari indicano che i generi ''[[Douglasia]]'' (presente nell'estremità orientale della Siberia e nella parte ocidentale del Nord America, ''Pomatosace'' (endemismo himalayano) e ''Vitaliana'' (endemismo europero) appartengono alle Androsace.<ref name=schnee/><ref>Trift I., Anderberg A. A. and Källersjö M. 2002. ''The monophyly of Primula (Primulaceae) evaluated by analysis of sequences from the chloroplast gene rbcL''. Systematic Botany 27(2):396-407</ref>
 
Studi filogenetici hanno inoltre dimostrato che il progenitore dell'Androsace comparve 35 milioni di anni fa e si trattava probabilmente di una specie annuale.<ref name=Bou>{{cite journalCita pubblicazione|authorautore=Florian C. Boucher, Wilfried Thuiller, Cristina Roquet, Rolland Douzet, Serge Aubert, Nadir Alvarez & Sébastien Lavergne |yearanno=2012 |titletitolo=Reconstructing the origins of high-alpine niches and cushion life form in the genus ''Androsace'' s.l. (Primulaceae) |journalrivista=Evolution (journal)|Evolution |volume=66 |issuenumero=4 |pagespp=1255–1268 |doi=10.1111/j.1558-5646.2011.01483.x |url=http://station-alpine-joseph-fourier.ujf-grenoble.fr/IMG/pdf/Boucher2011Evolution.pdf |formatformato=[[Portable Document Format|PDF]] proof}}</ref> L'evoluzione verso l'attuale più densa morfologia che forma dei cuscini fioriti, ebbe luogo indipendentemente in Asia e in Europa.<ref name=Bou/>
 
==Descrizione==