Lingua tedesca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
una modifica indispensabile
Dexter High (discussione | contributi)
Impero austriaco: Correzione ortografica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 138:
Fino al 1945 un terzo della popolazione della Boemia, la parte centrale della Cecoslovacchia con la capitale [[Praga]], parlava tedesco. Due dei figli di Praga più noti nel mondo, gli scrittori [[Franz Kafka]] e [[Rainer Maria Rilke]], scrivevano in tedesco. Nel 1918, quando terminò la prima guerra mondiale e crollò l'impero austro-ungarico, Praga aveva ca. 540.000 abitanti, di cui 410.000 cechi, 100.000 tedeschi e 30.000 ebrei (dei quali alcuni parlavano ceco e altri tedesco, oltre allo yiddish). Sempre nel 1918, la popolazione di [[Brno]] (in tedesco ''Brünn'') comprendeva circa 55.000 parlanti tedesco, tra cui quasi tutti gli abitanti di origine ebraica<br />
Nel [[1910]] la città di [[Sopron]] (in tedesco ''Ödenburg'', adesso in [[Ungheria]]) aveva 33.932 abitanti di cui 51% [[tedeschi]] e 44,3% [[ungheresi]]<ref>[http://www.talmamedia.com/php/district/district.php?county=Sopron 1910 census (English)]</ref> (passati nel [[2001]] a 92,8% ungheresi e 3,5% tedeschi).<ref>[http://www.nepszamlalas2001.hu/hun/kotetek/06/08/data/tabhun/4/load01_11_0.html 2001 census - Nationalities {{hu}}]</ref><br />
Prima della [[prima guerra mondiale]], l'80% della cittadinanza di [[Maribor]] (in tedesco ''Marburg an der Drau'', in [[Slovenia]]) dichiarò come lingua d'uso il tedesco (molti tra questi erano sloveni germanizzati), e anche se il 20% invece dichiarava come lingua d'uso lo sloveno, gran parte del capitale e della vita pubblica era in mano tedesca. L'area circostante era popolata in grande maggioranza da sloveni, anche se molti tedeschi vivevano in piccoli centri come [[Ptuj]] (in tedesco ''Pettau''), dove, seecondosecondo il censimento austroungarico del 1910, l'86% della popolazione del centro storico era di lingua tedesca. Esisteva anche una plurisecolare comunità etnica tedesca nella Slovenia meridionale, detta "di Gottschee", un'area di oltre 800 chilometri quadrati con 172 villaggi. La cittadina di [[Kočevje]] (in tedesco ''Gottschee'') costituì fino al 1945 un'isola linguistica tedesca in un'area a maggioranza slovena. Subito dopo il secondo conflitto mondiale, la popolazione di lingua tedesca fu costretta a esiliare in Germania o trucidata subendo una pulizia etnica.<br />In [[Transilvania]] (in tedesco ''Siebenbürgen'') secondo i censimenti del 1880 e del 1890 i tedeschi costituivano il 12,5% della popolazione (nel 2002 solo lo 0,7%).<ref>Árpád Varga E., ''Hungarians in Transylvania between 1870 and 1995'', Original title: ''Erdély magyar népessége 1870–1995 között'', Magyar Kisebbség 3–4, 1998 (New series IV), pp. 331–407. Translation by Tamás Sályi, Teleki László Foundation, Budapest, 1999</ref> Nel [[Banato]] orientale molti villaggi e città erano a maggioranza tedesca; nello stesso capoluogo [[Timişoara]] (in tedesco ''Temeswar'' o ''Temeschwar'' o ''Temeschburg'') i tedeschi costituivano, fino alla [[seconda guerra mondiale]], il gruppo etnico più numeroso.
 
==== Svizzera ====