April Wine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione "rilasciato" |
clean up, replaced: reunion → riunione, anni '80 → anni ottanta, title track → ''title track'', la ballad → la ballata using AWB |
||
Riga 30:
===Il successo internazionale===
Il quarto album degli April Wine, ''[[Stand Back]]'', pubblicato nel [[1975]], riscosse un enorme successo e, grazie al successo dei singoli ''Tonight Is A Wonderful Time To Fall In Love'' e ''I Wouldn't Want To Lose Your Love'', divenne doppio platino in [[Canada]]. La traccia d'apertura ''Oowatanite'' è una delle canzoni più famose della band canadese.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Stand%20Back.htm|titolo=Stand Back|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=02-01-2011}}</ref>
L'uscita discografica successiva fu ''[[The Whole World's Goin' Crazy]]'', che fu il primo disco degli April Wine a diventare disco di platino grazie solo agli ordini di vendita.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www2.canada.com/reginaleaderpost/news/letters/story.html?id=c30cd4e9-cfb4-4463-b2f5-50b15393fb49|titolo=Famous band unrecognized|autore=Mitchell Reynaud|editore=www2.canada.com|accesso=02-01-2011}}</ref>
Nel [[1977]] gli April Wine suonarono al club [[El Mocambo]] di Toronto come headliners; di spalla c'era una band chiamata [[The Cockroaches]]; questi poi si rivelarono essere i [[Rolling Stones]]. Nello stesso anno fece il suo ingresso il terzo chitarrista [[Brian Greenway]], che conferì alla band un suono più [[Hard rock]] e consentì a Goodwin di dedicarsi alle tastiere per le ballad.
Riga 41:
===Gli anni '80===
Il primo album degli anni
Invece di continuare a cavalcare l'onda del successo, gli April Wine subirono un brusco (ma temporaneo) arresto. Infatti Myles Goodwin cominciava a subire lo stress di una routine fatta solo di tour e registrazioni, così il gruppo si prese un breve periodo di pausa.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20The%20Nature%20Of%20The%20Beast.htm|titolo=The Nature Of The Beast|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=02-01-2011}}</ref>
Dopo diciotto mesi gli April Wine pubblicarono nel [[1982]] ''[[Power Play]]'', la cui traccia di apertura, ''Anything You Want, You Got It'', divenne la canzone introduttiva dei loro concerti. Il tour di ''Power Play'' fu il più lungo della storia degli April Wine. Nonostante i buoni riscontri di vendita, ''Power Play'' non ebbe la stessa acclamazione dei vecchi album da parte dei critici musicali. Sia l'album che i singoli entrarono nella classifica di Billboard ma non ebbero la stessa permanenza dei predecessori e la band vide tutto ciò come un fallimento.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Power%20Play.htm|titolo=Power Play|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=02-01-2011}}</ref>
Con il successore di ''Power Play'' le cose sarebbero andate ancora peggio. Le sessioni di registrazione di ''[[Animal Grace]]'' furono le più lunghe mai intraprese dagli April Wine, e durante il loro svolgimento si verificarono delle spaccature tra alcuni membri del gruppo, tanto che Myles Goodwin si trasferì con la sua famiglia alle [[Bahamas]]. Quando l'album fu pubblicato nel [[1984]] entrò nella classifica di Billboard, ma ne uscì piuttosto velocemente, così come il singolo ''This Could Be The Right One''.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Animal%20Grace.htm|titolo=Animal Grace|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=02-01-2011}}</ref>
In ogni caso il tour del [[1984]] (presentato come Farewell Tour) ebbe abbastanza successo da permettere la realizzazione di un live album, [[One For The Road]]. Goodwin cominciò a lavorare a quello che doveva essere il suo album solista nel [[1985]] con l'aiuto di Greenway ed altri turnisti: Daniel Barbe (tastiere), Jean Pellerin (basso) e Marty Simon (batteria). Il risultato, [[Walking Through Fire]] fu infine pubblicato nel [[1986]] come ultimo album degli April Wine prima dello scioglimento.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.aprilwine.ca/April%20Wine%20-%20Discography%20-%20Walking%20Through%20Fire.htm|titolo=Walking Through Fire|autore=April Wine|editore=aprilwine.ca|accesso=02-01-2011}}</ref>
Dopo lo scioglimento, Myles Goodwin e Brian Greenway pubblicarono degli album solisti.
Riga 55:
Nel [[1988]] Myles Goodwin tornò in [[Canada]] e subito venne braccato da fan che chiedevano una riunione degli April Wine, così cominciò a parlarne con gli altri membri. Un ritorno del gruppo sembrava quasi impossibile, ma dal [[1992]] gli April Wine tornarono ad esibirsi dal vivo, con una formazione composta da Myles Goodwin, Brian Greenway, Jerry Mercer e Jim Clench (che non suonava col gruppo dal [[1975]]), con l'aggiunta del terzo chitarrista [[Steve Seagal]].
Nel [[1993]] fu pubblicato il primo album della
Seagal rimase ancora per un disco, ''[[Frigate]]'' del [[1994]], ultimo lavoro prima di un altro periodo di pausa. Infatti l'uscita discografica successiva fu ''[[Back To The Mansion]]'' del [[2001]], seguito dal live ''Greatest Hits Live'' del [[2003]].
La prima uscita in DVD degli April Wine fu ''[[From The Front Row... Live!]]'' del [[2004]]. In questo periodo durante gli show degli April Wine c'era in formazione [[Carl Dixon]], ex-membro dei [[Coney Hatch]] ed ora dei [[The Guess Who]]. Un nuovo album, [[Roughly Speaking]], fu pubblicato nel [[2006]], e a seguito della sua pubblicazione Jim Clench uscì dal gruppo che lo sostituì con [[Breen LeBoeuf]].
Riga 61:
Nel [[2007]] anche Jerry Mercer lasciò la band; un suo spettacolo d'addio doveva svolgersi a [[Calgary]] ma alla fine fu cancellato. Mercer fu sostituito da [[Blair Mackay]].
Nel [[2010]] gli April Wine furono introdotti nella [[Canadian Music Hall Of Fame]], con l'autorizzazione di Goodwin e Greenway.<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.torontosun.com/entertainment/music/2010/02/08/12796251.html|titolo=April Wine headed to Cdn Music Hall|autore=Darryl Sterdan|editore=www.torontosun.com|accesso=02-01-2011}}</ref>
Il bassista Jim Clench muore il 3 novembre dello stesso anno.
|