Classe Leipzig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
|||
Riga 53:
{{Doppia immagine verticale|left|Leipzig 07a.jpg|Nurnberg 14m.jpg|250|Schema tecnico del ''Leipzig'' (sopra) e del ''Nürnberg'' (sotto)}}
A causa di una serie di modifiche effettuate sul progetto originario, le due unità differivano sotto diversi aspetti tanto che vari storici navali tendono a classificarle come navi singole piuttosto che come parte di un'unica classe<ref name=Gardiner-231>{{cita|Gardiner & Chesneau 1980|p. 231}}.</ref>. Il ''Leipzig'' aveva uno [[scafo]] lungo 165,8 [[metro|metri]] alla [[linea di
Lo scafo era suddiviso in quattordici compartimenti stagni e presentava un doppiofondo per l'83% della lunghezza della [[chiglia]]; entrambe le unità disponevano di [[Controcarena anti-siluro|controcarene anti-siluro]] e di [[Bulbo di prua|bulbi di prua]]. Lo scafo di entrambe le unità era realizzato con longheroni d'acciaio longitudinali, più del 90% dei quali erano [[saldatura|saldati]] invece che [[rivettatura|rivettati]] al fine di risparmiare peso. Il ''Nürnberg'' aveva una grossa sovrastruttura a blocco a [[prua]], mentre il ''Leipzig'' aveva una sistemazione più ridotta simile a quella delle precedenti unità della [[classe Königsberg (incrociatore 1927)|classe Königsberg]]; entrambe le unità avevano un unico massiccio [[fumaiolo]], attorno al quale il solo ''Nürnberg'' aveva una piattaforma per un riflettore di scoperta<ref name=Gardiner-231 /><ref name=Groner-122 />.
| |||