Golfo Paradiso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
Il '''Golfo Paradiso''' è un piccolo [[golfo]] situato sulla [[riviera di levante]] della [[città metropolitana di Genova]], nella parte orientale del [[golfo di Genova]], nel [[mar Ligure]].
 
Il comprensorio, appartenente all'[[area metropolitana]] di [[Genova]], stretto tra il grande Comunecomune del capoluogo ligure e il promontorio di [[Portofino]], confina a nord con la [[valle Fontanabuona]], ed è costituito da sette [[comune|comuni]], di cui cinque sul mare ([[Bogliasco]], [[Pieve Ligure]], [[Sori]], [[Recco]], [[Camogli]]) e due senza sbocco sul golfo ([[Avegno]] e [[Uscio]]).
 
Recco e Camogli, sono famose rispettivamente la prima per la [[focaccia al formaggio]], la pallanuoto e i fuochi d'artificio dell'8 settembre, mentre la seconda per le acciughe, i velieri e le case colorate che si affacciano sul mare.
Riga 42:
[[Immagine:Golfo Paradiso-panorama costa.jpg|thumb|Vista del golfo e dei suoi comuni]]
 
Dopo il tratto di riviera intorno a [[Imperia]] e [[Sanremo]], l'intera costa del golfo Paradiso, con il litorale di levante della città di Genova (Quarto, Quinto, Nervi, S. Sant'Ilario) è la zona della [[Liguria]] che d'inverno presenta il clima più mite avendo temperature medie giornaliere del mese più freddo prossime ai +9 °C e in alcuni punti più riparati anche intorno a +10 °C.
 
In estate il clima del golfo Paradiso si presenta moderatamente caldo (medie dei mesi di luglio e agosto sui +23/+24 °C), ma complessivamente più secco e meno afoso rispetto a quello di zone limitrofe, come l'[[Genova|area urbana genovese]] e il [[golfo del Tigullio]]. Abbondanti risultano le precipitazioni, con medie pluviometriche intorno ai 1200–1300 mm, distribuite in circa 80 giornate/anno.