[[Giovanni Giolitti]], che succedette a Nitti il 15 giugno [[1920]], ereditò da quest'ultimo la questione adriatica e il problema della definizione dei confini orientali. A tal fine, scelse Carlo Sforza come [[ministro degli Esteri]].
La prima azione del nuovo ministro degli Esteri fu quella di denunciare l'accordo Tittoni/-Venizelos, che il governo precedente aveva sottoscritto con la [[Grecia]]<ref>[http://www.prassi.cnr.it/prassi/content.html?id=1205 Testo dell'accordo Tittoni-Venizelos]</ref>. Tale accordo prevedeva l'appoggio italiano all'annessione greca di territori già facenti parte dell'Impero ottomano (Epiro, Macedonia, Tracia meridionale) e l'appoggio greco ad un “mandato” italiano sull'[[Albania]]<ref>I mandati erano una forma di amministrazione fiduciaria, che veniva accordata alle potenze vincitrici per veicolare l'indipendenza dei popoli delle ex colonie tedesche e dei territori arabi dell'ex Impero ottomano.</ref>. L'accordo - secondo Sforza - era contrario agli interessi dell'Italia, in quanto l'Albania era stata riconosciuta come Stato indipendente sin dal 1912, e non aveva partecipato alla prima guerra mondiale; di conseguenza, la limitazione della sua sovranità, da parte dell'Italia, avrebbe prodotto un altro caso di violazione del principio di nazionalità, nel settore balcanico<ref>''Atti parlamentari'', Camera dei deputati, 2a tornata del 9 agosto 1920, ''Comunicazioni del Governo''</ref>. Sforza sottoscrisse, invece, un accordo diretto con l'Albania, che riconobbe la sovranità dell'Italia sull'isola di [[Saseno]], di fronte alla Baia di [[Valona]], e il conseguente controllo sulle due sponde del canale di [[Otranto]] (20 agosto 1920)<ref>{{cita libro|cognome=Di Nolfo|nome=Ennio|titolo=cit.|p=70}}</ref>.
[[File:Firma del Trattato di Rapallo (1920).jpg|thumb|Carlo Sforza, in alto a sinistra al momento dell'apposizione della firma del trattato di Rapallo, da parte di [[Giovanni Giolitti]] (in basso a destra, seduto). Al centro in primo piano il ministro degli esteri jugoslavo [[Ante Trumbić]].]]