Artabane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bibliografia: Bot: +portale
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
Infastidito per il mancato matrimonio, Artabane aderì a una congiura contro Giustiniano; la congiura fu però scoperta e Giustiniano punì Artabane privandolo delle due cariche e condannandolo al confinamento sotto sorveglianza nel palazzo (549).<ref>Procopio, DBG III,32.</ref>
 
In seguito però Giustiniano lo perdonò e lo inviò, con l'incarico di ''magister militum per Thracias'', a recuperare la Sicilia al re dei Goti [[Totila]] (550); Artabane riuscì nel compito affidatagliaffidatogli recuperando tutta la Sicilia per l'Impero. Dal 552 al 554 servì [[Narsete (generale bizantino)|Narsete]] combattendo contro [[Ostrogoti]], Franchi e Alamanni e contribuendo alla totale riconquista dell'Italia.
 
== Note ==