Cavadini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
|||
Riga 40:
Nel [[1792]] Pietro Cavadini (allievo di Giuseppe Ruffini), con i figli Giovanni, Francesco e Luigi I, lavorava nella sua fonderia a [[Montorio_Veronese|Montorio]]. Da lì, nel [[1812]] si trasferì a [[Verona]], nella contrada S. Nazaro.
Il figlio Giovanni decise però di proseguire l'attività per conto proprio, aprendo una sua fonderia nella stessa contrada.
In attività fino al [[
Di Pietro Cavadini, in attività fino al [[1830]] (morì quasi novantenne nel [[1838]]), si ricordano la campana civica di [[Mantova]], la maggiore di [[Chiesa_di_Santa_Maria_della_Scala_(Verona)|S. Maria della Scala]] in [[Verona]], il concerto di [[Tregnago]] (il più antico dei Cavadini giunto fino ad oggi) e imponenti complessi a [[Revere]], [[Asiago]], [[Novacella]] ed [[Este_(Italia)|Este]]<ref>Patria (a cura di) - Gardoni, ''Diario Veronese'', pag. 114.</ref>.
|