Incursioni turche del Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Le incursioni turche del [[Friuli]] furono un fenomeno che colpì la medesima regione nel corso del [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]], in un contesto più grande, ovvero le guerre e le tensioni fra la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero Ottomano]]. Quasi sempre si trattava di cavalleria irregolare che, oltrepassato l'[[Isonzo]], distruggeva e razziava villaggi interi, uccidendo e facendo prigionieri uomini e donne delle fasce più giovani, poiché gli adulti e gli anziani, il più delle volte, venivano fatti letteralmente a pezzi con la spada. Dalla prima incursione del [[1415]] a l'ultima verso la prima metà del [[1500]] ce ne furono 9. Le conseguenze di queste incursioni furono la totale distruzione di alcuni paesi, alcuni ricostruiti ed altri lasciati al loro destino, molteplici uccisioni e stupri, e la dimostrazione che la [[Repubblica di Venezia]] non era in grado di gestire i propri territori. Va inoltre precisato che benché si chiamino incursioni "turche", di fatto questi predoni non erano veri e propri [[Turchi]], ma piuttosto [[Albanesi]], [[Croati]], [[Serbi]], [[Macedoni]], [[Ungheresi]] e sopratutto [[Bosgnacchi]], tutti, il più delle volte, di fede [[Musulmani|musulmana]].
Immagine: Gentile Bellini 003.jpg
== Incursione del 1415 ==
Fu la prima di queste numerose e devastanti incursioni. Si sa poco a riguardo, segno che a pagare il prezzo maggiore furono soltanto i contadini. Quando i Turchi invasero la [[Slovenia]] qualche banda era penetrata in [[Friuli]] per darsi al saccheggio<ref>{{Cita news|autore =Fulvio Comin|titolo = "STORIA DI PORDENONE"|pubblicazione =|data = settembre 2008}}</ref>.