Abu Omar al-Shishani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
}}
== Giovinezza e servizio militare ==
E MORTO OGGI AGGIORNATE LA PAGINA .Nato SB.ORRONato nell'allora [[Repubblica Socialista Sovietica Georgiana]] da Teimuraz Batirashvili - un [[Chiesa Ortodossa|cristiano ortodosso]] appartenente al gvari Batirashvili - e da una donna musulmana d'etnia Kist (un sottogruppo ceceno del [[Pankisi Gorge]] georgiano) del clan Melkhi<ref name="nina">[http://www.bbc.com/news/world-europe-28217590 "The Georgian roots of Isis commander Omar al-Shishani"], [[BBC]] News, 9 luglio 2014</ref><ref name="siria">[http://www.bbc.co.uk/news/world-middle-east-25151104 "Syria crisis: Omar Shishani, Chechen jihadist leader"], BBC News, 3 dicembre 2008</ref><ref>[http://www.newsru.com/world/11jul2014/nechechen.html "Father fighting in Iraq, the red-bearded "Chechen" told me that he really – Georgians"], newsru.com, 11 luglio 2014</ref>, Tarkhan Batirashvili trascorse la sua infanzia nel villaggio di Birkiani, situato nella regione di Pankisi Gorge, e in gioventù lavorò come pastore nelle colline sopra la valle.
 
In quel tempo, la sua regione era un importante punto di transito per i ribelli che partecipano alla [[Seconda guerra cecena]]; durante una di queste manovre, Batirashvili entrò in contatto con i ribelli ceceni che si spostavano in Russia ed aderì alla loro causa<ref name="omar">[http://news.sky.com/story/1298930/omar-the-chechen-should-come-home-says-dad 'Omar The Chechen' Should Come Home, Says Dad]</ref>. Secondo quanto raccontato da suo padre, fin da giovanissimo Batirashvili aiutò segretamente i militanti ceceni in Russia e, talvolta, si unì a loro in missioni contro le truppe di [[Mosca (Russia)|Mosca]]<ref name="meet">[http://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702303309504579181962177007316 "Meet the Rebel Commander in Syria That Assad, Russia and the U.S. All Fear"], ''[[The Wall Street Journal]]'', 11 luglio 2014</ref>.