Ivan Zajc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 33:
 
== Biografia ==
[[File:Rijeka Ivan Zajc monument 2005-08-01.jpg|left|thumb|Monumento a Zajc ina Fiume]]
Frequentò inizialmente la scuola di musica a Fiume e quindi il [[conservatorio]] a [[Milano]] (ove fu allievo, tra gli altri, di [[Alberto Mazzucato]]). Dopo la morte dei genitori Zajc rientrò nel 1855 nella città natale, ove ottenne un posto di direttore e maestro concertatore, insegnò nel locale Istituto filarmonico di strumenti ad arco e dove scrisse una quantità di composizioni nel ritmo che allora andava per la maggiore. Dal 1855 al 1862 insegnò nel conservatorio Ivan Matetić-Ronjgov. Dopo aver ottenuto un gran successo con la sua opera ''Amelia ossia Il Bandito'', decise, nel 1862, di trasferirsi a [[Vienna]], ove da sempre esisteva una fiorente attività teatrale ed operistica. Qui divenne molto amato per le sue [[Operetta|operette]] ''Der Junge auf dem Boot'' ([[1863]]) und ''Die Boasische Hexe'' ([[1866]]).