Arnold Lazarus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, replaced: → (2), anni Cinquanta → anni cinquanta (2), anni Sessanta → anni sessanta (2), anni Settanta → anni settanta, rmo' → rmò , visiting professor → visiting professor using AWB |
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche |
||
Riga 9:
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Princeton
|GiornoMeseMorte = 1º ottobre
|AnnoMorte = 2013
|Attività = psicologo
Riga 18:
È stato il creatore della [[Terapia Multimodale]] ed è considerato uno dei pionieri e dei maggiori esponenti della [[psicoterapia]] [[cognitivo-comportamentale]]. È stato professore presso diverse università anglosassoni, nonché professore emerito presso la [[Rutgers University]]. Ha fondato il ''Multimodal Therapy Institute'' ed il ''The Lazarus Institute''.
== Biografia ==
Nacque da Benjamin e Rachel (Mosselson) Lazarus, ultimo di quattro figli. Si formò presso la [[University of the Witwatersrand]] a [[Johannesburg]], dove consegui il [[Ph.D.]] in psicologia clinica nel 1960, ed iniziò già negli anni cinquanta la carriera nella ricerca e nell'insegnamento, collaborando con il suo maestro [[Joseph Wolpe]]. Nel 1956 si sposò con Daphne Ann Kessel, con la quale ebbe due figli: Linda e Clifford. Nel 1959 cominciò la pratica privata a Johannesburg.
Riga 30:
Afflitto da diverse malattie negli ultimi sei anni della sua vita, si spense presso il Medical Center della Princeton University.
== Contributo teorico alla Psicologia ==
Contribui' alla nascita ed alla evoluzione della psicoterapia cognitivo-comportamentale, partendo inizialmente dall'approccio comportamentista, che integro' successivamente con quello cognitivista, fino ad elaborare la ''Terapia Multimodale''.
Riga 37:
* Negli anni settanta Lazarus spinse ancora avanti la propria ricerca, e arrivò a definire una nuova forma di psicoterapia che chiamò ''Multimodal Therapy''. Una terapia poliedrica ed eclettica che esamina e cura il paziente, con un trattamento personalizzato, su diversi piani (i processi biologici, il comportamento, le convinzioni, le sensazioni, l'immaginazione, l'emotività, le relazioni interpersonali), utilizzando tecniche provenienti da un'ampia gamma di psicoterapie.<ref>{{cita web|url=http://thelazarusinstitute.com/|titolo=Mission|sito=thelazarusinstitute.com|lingua=en|accesso=22 maggio 2014}}</ref> Presentò la nuova terapia nel volume ''Multimodal Behavior Therapy'' del 1976. Nello stesso anno fondò a Kingston, New Jersey, il ''Multimodal Therapy Institutes'', primo di una serie di omonimi istituti successivamente aperti in altre città statunitensi.
== Riconoscimenti ==
Nel corso della carriera Lazarus ricevette numerosi riconoscimenti e premi da diverse organizzazioni come:
* ''American Psychological Association''
Riga 46:
* ''Academy of Clinical Psychology''.
== Opere ==
Scrisse oltre 350 articoli scientifici ed accademici e 18 libri, tra i quali si ricordano le opere teoriche:
* {{cita libro|autore=A. Lazarus|autore2=Joseph Wolpe|titolo=Behavior Therapy Techniques: A Guide to the Treatment of Neuroses|editore=Pergamon Press|anno=1966|lingua=en}}
Riga 66:
* {{cita libro|autore=A. Lazarus|altri=P. Scilligo (a cura di), C. Caizzi (traduttore)|titolo=Terapia breve e completa. L'approccio multimodale|editore=LAS|anno=2003|p=192|ISBN=978-8821305214}}
== Note ==
Parte del contenuto di questo articolo proviene dagli articoli equivalenti delle Wikipedia in lingua inglese e spagnola. Alcuni dei riferimenti che seguono sono citati da quegli articoli:
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Windy Dryden|titolo=A Dialogue with Arnold Lazarus|editore=Open University Press|città=Philadelphia|anno=1991|lingua=en|p=136|ISBN=978-0335092796}}
== Voci correlate ==
* [[Psichiatria]]
* [[Psicologia]]
Riga 82:
* [[Terapia comportamentale]]
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} Sito del [http://thelazarusinstitute.com/ "The Lazarus Institute"] nel New Jersey
* {{en}} [http://www.psychologytoday.com/blog/think-well/201310/the-man-who-ushered-in-the-era-effective-psychotherapy ''The man who ushered in the era effective psychotherapy''] Articolo biografico commemorativo del figlio Clifford in ''www.psychologytoday.com''
|