Cosenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
popolazione errata
Annullata la modifica 73634145 di 94.160.46.188 (discussione) quelli sono dati istat, sei tu che sei errato
Riga 25:
|Altitudine=238
|Superficie=37.86
|Abitanti=7018567679
|Note abitanti=[http://www.demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Istat 31 dicembre 2014]
|Aggiornamento abitanti=31-12-2014
Riga 50:
}}
 
'''Cosenza''' ({{Link audio|It-Cosenza.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[koˈzɛnʦa]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=22 maggio 2013}}</ref>, ''Cusenza'' {{IPA|[kuˈsɛnʣa]}} in [[Dialetto cosentino|cosentino]]) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 70 185{{formatnum:67679}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[provincia di Cosenza|omonima provincia]], in [[Calabria]]. Nota come "città dei [[Bruzi]]" in riferimento alla popolazione che la fondò nel IV secolo a.C. e della quale divenne capitale, è identificata anche come ''Atene della Calabria''<ref name="ReferenceC"/><ref name=Patari/><ref name=Barrio/><ref name=Galasso/> per la sua tradizione culturale.
 
È capofila di una [[agglomerazione|agglomerato urbano]] di 252 000 abitanti circa comprendente, tra gli altri, i comuni di [[Rende]] e [[Castrolibero]]. {{cn|Il sistema urbano cosentino, policentrico ma sostanzialmente unitario, costituisce uno dei principali poli regionali dal punto di vista culturale, socio-economico e della dotazione di servizi.}}
 
Riconosciuta nel 2008 come ''città d'arte'' dalla Regione Calabria<ref name="comune.cosenza.it">[http://www.asca.it/moddettregione.php?id=323390&img=&idregione=&nome=&articolo=COSENZA/COMUNE:%20PERUGINI%20SOTTISFATTO%20PER%20''CITTA'%20D'ARTE'' ASCA (agenzia stampa quotidiana nazionale)]</ref>, Cosenza racchiude nel proprio centro storico il [[Duomo di Cosenza|duomo]] duecentesco, che nel 2011 è stato dichiarato dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]] "patrimonio testimone di una cultura e di pace"<ref>[http://www.cn24.tv/news/33722/la-cattedrale-di-cosenza-patrimonio-unesco.html CN24]</ref> mentre sull'isola pedonale di Corso Mazzini ospita il [[Museo all'aperto Bilotti]], unico nel suo genere sul territorio [[Italia|italiano]].