Metro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[ca:Metre]] [[cs:metr]] [[da:Meter]] [[de:Meter]] [[en:Metre]] [[es:Metro]] [[fr:Mètre]] [[ja:メートル]] [[ms:Meter]] [[nl:Meter]] [[pl:Metr]] [[ro:Metru]] [[sl:meter]] [[ko:미터]]
{{msg:fisica}}▼
Il '''metro''' (simbolo: '''m''') è l'unita base [[SI]] della [[lunghezza]]. È definito come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 di [[secondo]].
Riga 16:
Nel [[1960]], con la disponibilità dei [[laser]], l'undicesima [[Conferenza generale su pesi e sulle misure]] cambiò la definizione del metro in: la lunghezza di 1.650.763,73 lunghezze d'onda, nel vuoto, della linea di emissione rosso-arancio nello spettro del [[kripton]]-86. Nel [[1983]] la Conferenza generale su pesi e sulle misure definì il metro come la distanza percorsa dalla luce nel vuoto in un 1/299.792.458 di [[secondo]] (ovvero, la velocità della luce nel vuoto venne definita essere 299.792.458 metri al secondo). Poiché si ritiene che la velocità della luce nel vuoto sia la stessa ovunque, questa definizione è più facile da mantenere e più consistente della misurazione basata sulla circonferenza della Terra o sulla lunghezza di una specifica barra di metallo. In questo modo, se la barra andasse distrutta o persa, il metro standard potrebbe essere ricreato facilmente in ogni laboratorio. L'altro vantaggio è che può (in teoria) essere misurato con precisione superiore rispetto alla circonferenza terrestre o alla distanza tra due linee.
'''Vedi anche: '''
*[[SI]]
▲{{msg:fisica}}
▲Vedi anche: [[SI]], [[conversione delle unità di misura]]
| |||