Lira (torpediniera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WND
mNessun oggetto della modifica
Riga 6:
|Bandiera=Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg
|Tipo=[[torpediniera]]
|Classe=[[Classe Spica (torpediniera)#Tipo Alcione|''Spica'' tipo ''Alcione'']]
|Numero_unità=
|Costruttori=[[Cantiere navale di Fiume#I Cantieri del Quarnaro|Cantieri del Quarnaro]], [[Fiume]]
|Cantiere=
|Identificazione='''LR'''
|Ordinata=
|Impostata=7 dicembre 1936
Riga 19:
|Radiata=
|Destino_finale=autoaffondata il 9 settembre 1943, recuperata ed incorporata nella Kriegsmarine come ''TA 49'' ma non riparata, affondata da bombardamento aereo il 4 novembre 1944
|Dislocamento=standard 670 t<br/>carico normale 975 t<br/>pieno carico 1050 t
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=81,42
Riga 45:
|Motto=
|Soprannome=
|Note=dati riferiti all’entrata in servizio e
|Ref=dati presi principalmente da [http://www.regiamarinaitaliana.it/Tp%20classe%20Spica.html Regiamarina], [http://www.warshipsww2.eu/shipsplus.php?language=E&id=62641 Warships 1900-1950], [http://www.trentoincina.it/dbunita.php?unit=Lira Trentoincina] e ''Guide Compact DeAgostini – Navi e velieri''
}}
 
La '''''Lira''''' è stata una [[torpediniera]] della [[Regia Marina]].
 
== Storia ==