Chiesa dell'Assunta (Modugno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Cairoli, Confraternita
Riga 19:
}}
 
La '''chiesa dell’Assunta''' è un luogo di culto di [[Modugno]] ([[Provincia di Bari|BA]]), si trova in fondo a via [[Cairoli]].
 
==Storia==
Riga 26:
In questa chiesa, l'arciprete [[Gian Battista Stella]] aveva l'abitudine di incontrare gli altri sacerdoti modugnesi due volte alla settimana, il mercoledì e il sabato, per dedicarsia alle letture sacre, alla preghiera e alla discussione di casi di coscienza<ref>{{cita libro | cognome=Saliani| nome=Giambattista| titolo=Relazione intorno alla Città di Modugno ed alla vita dell'Arciprete Giambattista Stella, scritto nel 1786, in Macina Raffaele, Viaggio nel Settecento |editore= Edizioni Nuovi Orientamenti, Arti grafiche Ariete| città=Modugno | anno=1998|pagine= 59}}</ref>.
 
Nel [[1707]] grazie all’interessamento dell’arciprete Stella vennero aggiunte due cappelle dedicate a [[San Filippo Neri]] e alla [[Sacra Famiglia]]<ref>{{cita libro | cognome=Trentadue | nome=Nicola Junior |titolo=Cenno storico sul culto della Vergine Addolorata Patrona della Città di Modugno | editore= Cannone | città=Bari |anno= 1876}}</ref>. Una pietra posta sul lato esterno della chiesa, in corrispondenza della cappella di San Filippo Neri, riporta la data [[1706]]<ref name="ReferenceA"/>. La devozione per san Filippo Neri era molto sentita a Modugno e questa chiesa venne chiama col nome del santo fino al [[1797]], quando venne definitivamente dedicata all’Assunta ospitando l’omonima [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]]<ref name="ReferenceB"/>.
 
La Confraternita dell'Assunta venne istituita dal [[Gesuiti|gestuita]] padre Domenico Bruno nel [[1721]]<ref name="ReferenceC">{{cita libro| cognome=Milano | nome=Nicola |titolo=Curiosando per Modugno |editore=Ristampa a cura di Levante|città= Bari| anno=1997|pagine=111}}</ref>, il quale promosse fortemente il [[culto mariano]] facendosi artefice dell’istituzione di molte confraternite e congregazioni nel [[Sud Italia]]<ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale| editore=Associazione Pro Loco di Modugno |città=Modugno|anno=2006|pagine=133}}</ref>. Le norme di questa confraternita ebbero l’approvazione regia da [[Ferdinando IV di Napoli|Ferdinando IV di Borbone]], il 24 luglio [[1797]]<ref name="ReferenceC"/>. La chiesa dell’Assunta aveva sempre svolto una funzione di sostegno ai poveri e agli ammalati, la confraternita ereditò questo compito<ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale| editore=Associazione Pro Loco di Modugno |città=Modugno|anno=2006|pagine=133}}</ref>. La divisa della Confraternita è costituita da camice bianco con mantella celeste bordata in oro, scarpe bianche, cintura celeste, [[scapolare]] nero con medaglione dell'Assunta<ref>{{cita libro| cognome=A. Gernone, N. Conte, M. Ventrella (a cura di)| nome=| titolo=Modugno. Guida Turistico-culturale| editore=Associazione Pro Loco di Modugno |città=Modugno|anno=2006|pagine=133}}</ref>.