Mergo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.35 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Confraternite, Epoca, rimanenti 1 - San Martino
Riga 56:
 
== Storia ==
Dall'[[epoca]] pre-romana l'intera vallesina fu zona di transito e di commercio tra i [[Greci]] provenienti da Ancona e [[Numana]], gli [[Etruschi]] e gli [[Umbri]].
Nel 295 a.C. si consolidò la presenza dei Romani che sconfissero Etruschi, Umbri, [[Galli]] e [[Sanniti]] nella [[battaglia del Sentino]]. Ciò è testimoniato dalla presenza di numerosi reperti archeologici di origine romana ritrovati nell'area di Angeli di Mergo.
Divenne ufficialmente ''[[castrum]]'', cioè luogo fortificato, nel XII secolo, pur dipendendo dal governo dalla confinante [[Serra San Quirico]].
Una leggenda risalente al XVI secolo narra dell'uccisione del parroco del paese per mano dei mergani stessi, che provocò la sospensione e la sottomissione della Parrocchia a quella di Serra San Quirico. Il movente sarebbe stato il furto di un calice d'argento nella Chiesa di San Lorenzo, ma la verità non fu mai scoperta. La subordinazione che ne conseguì denota che tra le due comunità i rapporti furono spesso di natura conflittuale.
Nei secoli a seguire il castello venne curato attraverso lavori di manutenzione e i campi e i loro prodotti vennero salvaguardati. Esistevano depositi di grano amministrati da autorità pubbliche o [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternite]], che distribuivano alle famiglie più povere il pane.
Una delle più antiche confraternite, creata nel seicento, fu la Compagnia del SS. Sacramento. Degli stessi anni c'è la Compagnia di S. Rocco e la Compagnia del SS. Rosario. Posteriormente nacque la Confraternita del Preziosissimo Sangue.
A metà ottocento Mergo raggiunse la propria autonomia amministrativa e parrocchiale e con l'inizio del nuovo secolo cominciò anche un incremento demografico della popolazione. Accadde, tuttavia, che Mergo perse nuovamente la sua indipendenza nel 1928 quando insieme a [[Rosora]] formò il comune [[Rosora Mergo]], da cui riottenne definitiva autonomia il 1º febbraio 1946.