Guaifenesina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix codice DrugBank, vedi discussione
m fix errore del modulo citazione (codice formato informatico sconosciuto) - using AWB
Riga 50:
=== Fibromialgia ===
Il farmaco in passato è stato anche proposto come trattamento alternativo della [[fibromialgia]], basandosi sull'osservazione che guaifenesina sembra facilitare la rimozione di [[fosfato]] dall'organismo, promuovendone una aumentata escrezione urinaria.<ref name="pmid19445618">{{Cita pubblicazione | cognome = Shaver | nome = JL. | coautori = J. Wilbur; H. Lee; FP. Robinson; E. Wang | titolo = Self-reported medication and herb/supplement use by women with and without fibromyalgia. | rivista = J Womens Health (Larchmt) | volume = 18 | numero = 5 | pagine = 709-16 | mese = Mag | anno = 2009 | doi = 10.1089/jwh.2008.1194 | pmid = 19445618 }}</ref> Il trattamento è stato proposto da un medico statunitense, il dr. Paul St. Amand, che lo ha difeso anche a fronte di critiche mosse da altri ricercatori.<ref name="St.Amand1997">{{cita pubblicazione |autore = St. Amand, R.P. | coautori = C. Potter | titolo = The use of uricosuric agents in fibromyalgia: theory, practice, and a rebuttal to the Oregon study of guaifenesin treatment | rivista = Clinical Bulletin of Myofascial Therapy | volume = 2 | numero = 4 | pagine = 5-17 | mese = Mag | anno = 1997 }}</ref><br>
Questo tipo di trattamento non è mai stato validato da alcuna agenzia del farmaco ([[Food and Drug Administration|FDA]], [[European Medicines Agency|EMA]] o altre) ed in letteratura medica sono anche apparsi studi che dimostrano l'assenza degli effetti benefici attribuiti al farmaco.<ref name="Bennett1996">{{cita pubblicazione |autore = Bennett RM, De Garmo P, Clark SR |titolo = A Randomized, Prospective, 12 Month Study To Compare The Efficacy Of Guaifenesin Versus Placebo In The Management Of Fibromyalgia |rivista = Arthritis and Rheumatism |volume = 39 |pagine = S212 | anno = 1996 |url=http://www.myalgia.com/guaif2.htm |formato=reprint}}</ref>
=== Medicina Veterinaria ===
La Guaifenesina in medicina veterinaria è usata nel cavallo sin dal 1949, in associazione ad anestetici generali, come miorilassante ad azione centrale. Questo farmaco ha trovato valido impiego anche nel trattamento dei sintomi clinici dell’avvelenamento da stricnina nel cane.